La nuova perturbazione inizierà ad avvicinarsi alla Regione Liguria nelle prossime ore, con un peggioramento delle condizioni meteo nella prossima notte.
Come si legge sul sito www.meteorivieraligure.it la neve, a causa delle temperature molto basse anche in Riviera, potrebbe fare la sua comparsa anche a livello del mare, con locali spolverate.
Già domani, mercoledì 28 Febbraio, il tempo andrà guastandosi con primi fenomeni pre-frontali che dal mar ligure tenderanno ad avvicinarsi alle coste. Ci saranno possibilità di isolati rovesci nevosi (di carattere debole-moderato) con primi accumuli sulle zone di bassa collina e localmente anche su alcuni settori costieri. Non sono previsti accumuli sulla costa rilevante, almeno fino alle 20-21 della sera.
L'arrivo del peggioramento più intenso e corposo lo si attende proprio dalla serata di mercoledì 28 Febbraio e per buona parte della giornata di giovedì 1 Marzo, con neve che si farà più intensa ad iniziare dai settori di ponente in estensione a quelli centrali. Sulla Riviera di Levante arriverà la neve, ma solo per poche ore, prima di un'imminente scaldata in quota che trasformerà i fiocchi in pioggia.
Continuerà a nevicare su Savonese e Genovesato, con accumuli anche sulla costa (locamente modesti fino a 10-15cm in alcune località). Più forti i fenomeni nell'entroterra dove potrebbero cadere fino a 30-40cm sulle alture dell'Imperiese, 30-50cm in ValBormida, fino a 20-30cm anche sulle alture di Genova.
Date le previsioni è stata emanata l'allerta gialla per neve sulle zone A e B (sia costa e interno) dalla mezzanotte alle 23.59 di domani, mercoledì 28 febbraio. Allerta gialla sulla zona D dalle 8 alle 23.59 di domani.
Si informa che a seguito dell’allerta meteo emanata da Arpa Liguria, Autostrada dei Fiori informa che sull’intera tratta Savona - Ventimiglia (confine francese) emetteremo il codice Bianco, ovvero ‘previsione di possibili nevicate’ a partire dalle ore 17:00 data odierna.
Anche i comuni liguri si stanno attrezzando ed in queste ore sono attivi i mezzi spargizale specie nell'entroterra e nelle zone più a rischio gelate.
Diverse difficoltà riscontrate in queste ore anche dagli imprenditori agricoli che hanno visto intere piantagioni di carciofi perire per il gelo.
Le previsioni:
Mercoledì 28 febbraio: Precipitazioni nevose (anche a carattere di rovescio) dalle prime ore della notte con spolverate sulla costa delle zone A e B, nevicate deboli sull'interno delle zone B e D e fino a moderate sull'interno della zona A; al mattino non si escludono locali accumuli di qualche centimetro sulla costa delle zone A e B (probabilità 30%) e locali spolverate in sconfinamento su parte occidentale della zona C (probabilità 20%). Venti settentrionali in intensificazione fino a burrasca dal pomeriggio sulla zona A, forti in serata sulla zona B. Permangono condizioni di elevato disagio per freddo.
Giovedì 1 marzo: Dalle prime ore della notte nevicate diffuse su tutta la regione a tutte le quote con intensità in prevalenza debole sulla costa, tra moderata e forte nell'interno. I fenomeni si protraggono per l'intera giornata, ma sulle zone A e C è previsto un rialzo della quota neve nel corso del pomeriggio. Venti settentrionali di burrasca sulle zone A, B e D con raffiche fino a 80/90 km/h in particolare su rilievi e capi esposti. Mare molto mosso sulle coste della zona A. Condizioni di elevato disagio per freddo acuite dall'intensa ventilazione.