Albenga e il suo Comprensorio hanno partecipato alla cerimonia della ricorrenza della festa della Liberazione dal nazifascismo per un’Italia democratica e libera.
Erano presenti, oltre al Comune di Albenga, i rappresentanti dei comuni di Nasino, Casanova, Castelbianco, Vendone, Arnasco, Villanova d’Albenga, e tutti insieme, dopo la Santa Messa nella Cattedrale di San Michele alle ore 9.00 e l’alzabandiera alle ore 9.45 presso il Monumento ai Caduti di Piazza IV Novembre, si è proceduto per Piazza del Popolo dove si è tenuta l’orazione ufficiale di Daniele La Corte, giornalista e scrittore, autore di libri sulla Resistenza.
Alla fine dell’orazione il corteo è proseguito, accompagnato dalla musica del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi e dai canti della Corale Egidio Marcelli, sino al luogo sacro agli Albenganesi, ossia il Fortino alla Foce del Centa dove furono uccisi 59 giovani, uomini e donne, trucidati dalla furia nazi-fascista. All’arrivo davanti alla lapide, sono state lette citazioni e poesie da parte di alcuni ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Albenga e di seguito sono stati scanditi i nomi dei 59 Martiri.