Abbiamo visto venerdì scorso le regole generali del "regime del margine" nel caso di commercio di beni usati. Abbiamo visto che il legislatore ha stabilito tre metodi differenti di applicazione del regime del margine al commercio dei beni usati : metodo ordinario o analitico, metodo forfetario o percentuale, e metodo globale.
Metodo analitico : come già detto, tale criterio si applica per ogni singola operazione e consiste nella determinazione del margine in base alla differenza tra il corrispettivo della vendita e il prezzo di acquisto incrementato delle eventuali spese di riparazione o accessorie.
Ad esempio, nel caso di vendita di un bene mobile usato al prezzo di euro 500,00 acquistato al prezzo di euro 200,00 il margine analitico dell'operazione è di euro 300,00 , da tale margine si scorpora l'imponibile e l'IVA [ 300,00 : 1,20 = 250,00 (imponibile) x 20% = 50,00 (IVA) ] e si ottiene così l'IVA a debito dell'operazione.
Metodo forfetario : è obbligatorio nei seguenti casi di commercio :
- oggetti d'arte per i quali il prezzo di acquisto manca o non è determinabile o non è rilevante, il margine è forfetizzato nella misura del 60% del prezzo di vendita ;
- francobolli da collezione o collezioni di francobolli nonché di parti o pezzi di ricambio di automezzi o di apparecchiature elettromeccaniche, libri di antiquariato : il margine è pari al 50% del prezzo di vendita ;
- per i commercianti ambulanti, per qualunque tipologia di beni esclusi i prodotti editoriali di antiquariato, il margine è pari al 50% del prezzo di vendita, mentre i prodotti editoriali di antiquariato il margine è pari al 25% ;
- i prodotti editoriali, esclusi quelli di antiquariato, il margine è del 25%.
Con questo metodo, è evidente che le eventuali spese di riparazione o accessorie non sono detraibili autonomamente, e così anche per l'IVA ad esse inerente.
Non è previsto l'obbligo di istituire il registro di carico o scarico, è sufficiente tenere il registro dei corrispettivi.
Metodo globale : per il commercio, non in forma ambulante, dei seguenti beni usati, è applicabile il metodo globale (oltre al metodo analitico) :
- veicoli usati ;
- monete e altri oggetti da collezione ;
- abiti, biancheria e altri prodotti per l'abbigliamento, compresi quelli accessori ;
- beni, anche se di generi diversi, acquistati per masse o a peso con prezzo indistinto ;
- qualsiasi altro bene con prezzo di acquisto inferiore a € 516,46.
In questo caso, il margine viene determinato non per singolo bene ma complessivamente in base a tutte le vendite e tutti gli acquisti effettuati nel mese o nel trimestre. Tale metodo globale permette di compensare i margini positivi con quelli negativi di ciascun periodo.
Gli adempimenti contabili consistono nell'adottare due registri separati : un apposito registro per le cessioni ed uno per gli acquisti.
Veicoli usati : il regime del margine si applica anche alle cessioni di veicoli usati acquistati presso contribuenti privati o contribuenti che li hanno ceduti in regime di esenzione da IVA per il fatto che l'IVA all'atto dell'acquisto risultava interamente indetraibile.
Nel caso di acquisto di veicoli usati da contribuenti che devono fatturare assoggettando ad IVA solo il 10% o il 15% (dal 1.1.2006) o il 40% (dal 14.9.2006) dell'imponibile, i rivenditori hanno l'obbligo di fatturare la cessione assoggettando ad imposta l'intero prezzo conseguito.
Rientrano nel regime del margine i veicoli usati rivenduti anche previa riparazione purchè non siano stati modificati completamente, o rigenerati, o utilizzati quali semilavorati per ricavare beni diversi.
Ai fini degli scambi intracomunitari sono da considerare veicoli usati i veicoli di cilindrata superiore a 48 centimetri cubici o di potenza superiore a 7,2 kw purchè abbiano percorso più di 6.000 km. e la relativa cessione sia effettuata oltre sei mesi dalla data di prima immatricolazione. Tali condizioni sono inderogabili solo relativamente agli scambi intracomunitari posti in essere tra soggetti passivi d'imposta che applichino il regime del margine. Nel commercio interno di tali veicoli non hanno rilevanza tali condizioni.














