Il Centro "Pannunzio" si rivolge al nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, come primo atto, ha reso visita alla Vittime delle Fosse Ardeatine,per evidenziargli come il conferimento della semplice Croce di Guerra al Valor Militare alla Città di Albenga nel 1974 ,sia stato un riconoscimento non consono all'alto sacrificio di vite umane che la Resistenza determinò per la Città di Albenga. La stessa motivazione appare carente sotto un profilo storico,limitandosi a evidenziare il "sostegno coraggioso" dato alle forze partigiane,espressa in appena tre righe che pure riconoscono "l'efficace contributo alla causa della libertà di combattenti,di sangue generoso ,di valore e di sofferenze", senza fare un esplicito riferimento al 59 Martiri della Foce. Per altri versi,nel 1966 ,a un anno dal ventennale della Resistenza, venne pubblicato un elenco particolareggiato che stabiliva in 111 i caduti civili e partigiani combattenti nell'Albenganese e, con recente delibera del Comune di Albenga ,a firma del sindaco Rosy Guarnieri, nel 2011 detto numero venne elevato a 190: 38 partigiani caduti,47 civili caduti in azioni di rappresaglia nazifascista",per non parlare dei deportati e internati militari,n Germania , equiparati ad ogni effetto, anche giuridico, ai partigiani. Il recente libro del magistrato militare Pier Paolo Rivello che documenta in modo ineccepibile le stragi alla Foce del Centa e la stessa storia di Albenga di Mario Moscardini, uscita del 2013 , documentano in modo inoppugnabile la drammatica ed eroica realtà albenganese nel periodo 43-45. Per i settant'anni della Liberazione che si festeggerà il prossimo 25 aprile , il Centro Pannunzio ritiene di appoggiare e sostenere l'idea, annunciata in passato dall'on. Franco Vazio ,di richiedere nelle sedi competenti il conferimento della Medaglia al Valor Militare o al Valor Civile alla Città di Albenga,asseconda che si vogliano considerare i 38 partigiani caduti o le 47 vittime della rappresaglia nazifascista e il comportamento della popolazione a sostegno dei partigiani. Va altresì ricordato che l'Associazione" Fischia il Vento" ,per iniziativa di Romano Strizioli ,rilasciò un diploma di benemerenza ad oltre 70 partigiani,staffette,collaboratori ancora in vita nel 2011. In ogni caso,anche in rapporto ai più attendibili studi recenti, la Croce di guerra appare insufficiente a riconoscere l'apporto di eroismo,di sacrificio,di sangue e di sofferenze di Albenga che per i suoi 59 Martiri del Centa appare una città Martire. Il Centro Pannunzio fa appello al Presidente Mattarella perchè le manifestazioni per il 70annale della Liberazione si possano chiudere con un conferimento adeguato all'impegno profuso, ai Caduti e alla vittime registrate ad Albenga nel biennio 43-45.
In Breve
martedì 26 gennaio
(h. 11:40)
(h. 11:06)
lunedì 25 gennaio
(h. 15:48)
(h. 15:00)
domenica 24 gennaio
(h. 17:18)
(h. 11:26)
Che tempo fa
24 Ore
Rubriche
Cerca nel web

Accadeva un anno fa
Cronaca
Attualità