- 11 settembre 2018, 17:59

Mele, ventiquattro discipline scendono in piazza

Domenica in paese la ‘Giornata dello Sport’ organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune: dalla danza al golf, dal tennis al calcio, passando per equitazione e arti marziali. Teresa Piccardo: “Una bella vetrina per le società del Ponente”. Il sindaco Ferrando: “Bellissima iniziativa per riempire la città”

Ventiquattro discipline. Una festa globale, per atleti, appassionati, praticanti e simpatizzanti. Domenica prossima (16 settembre) a Mele si svolgerà la prima edizione della Giornata dello Sport, una bella iniziativa che coinvolgerà il paese in tutta la sua interezza e che è stata organizzata dalla Pro Loco Mele con la collaborazione del Comune.

Dalle 12 alle 20, spazio a moltissime società sportive che operano nel ponente genovese e che presenteranno le varie attività, anche come ‘vetrina’ rispetto alle varie stagioni che sono ormai alle porte.

I partecipanti potranno cimentarsi in un lunghissimo elenco di sport: golf, pallavolo, scacchi, hip hop, danze caraibiche, danza moderna, danza classica, kizomba, functional training, muay thai, ballo country, orienteering, twirling, calcio, arrampicata, taekwondo, scherma, tennis, fitness, pattinaggio, equitazione, volteggio, battesimo della sella, mountain bike.

“Siamo riusciti - afferma Teresa Piccardo, che insegna alla scuola media di Mele ed è una delle anime della Pro Loco - a coinvolgere moltissime realtà che lavorano da anni nel Ponente genovese. Speriamo in una bella giornata e in un buon numero di partecipanti, anche perché il nostro obiettivo è animare il paese con delle piacevoli iniziative”. La Pro Loco di Mele è l’organizzatrice del festival Ex Melle, che coinvolge sempre centinaia e centinaia di persone grazie alla presenza degli artisti di strada. Una manifestazione biennale che però, visto il grande successo, diventerà annuale.

Tornando invece alla Giornata dello Sport, “si tratta di un esperimento, ma indubbiamente anche di una necessità, visto che Mele è una cittadina che si sta sempre più popolando e sono quindi centinaia i ragazzi che possono svolgere delle attività”.

Il Comune dispone di un impianto sportivo appena fuori dal centro, in località Ronco. Qui sorgono un campo da calcio e una palestra con tensostruttura, in modo da funzionare al coperto anche durante i mesi invernali. Gli stessi impianti sono utilizzati dai circa duecento ragazzi che frequentano le elementari e le medie a Mele.

Il programma della giornata è stato spalmato su più luoghi: piazza Verdi per le discipline legate alla danza; piazza Municipio per golf, muay thai, pallavolo, ballo country, scacchi e orienteering; la Rotonda per twirling e pole dance; la zona Farmacia per il taekwondo; la scuola elementare per scherma, tennis, danza e fitness; l’area degli impianti di Ronco per pattinaggio ed equitazione. La mountain bike partirà dalle 8,30 presso piazza del Municipio. E sempre qui, di fronte al Comune, spazio pure agli stand informativi per calcio e arrampicata. Pausa pranzo garantita dalla Pro Loco di Mele, a base di frittelle, panini, piadine e altre specialità.

“Tutte le prove - prosegue Teresa Piccardo - saranno gratuite e si svolgeranno in completa e assoluta sicurezza. Al termine della giornata, chi lo vorrà, potrà prendere ulteriori informazioni presso le varie società sportive”.

L’elenco, anche in questo caso, è molto corposo: Taekwondo Ponente, Club Scherma Voltri, Asd Golf Tennis Club della Pineta di Arenzano, Asd #365 Martial Arts Team Narayan, Acd Mele 1983, Asd HP Voltri Mele, Asd Circolo Culturale Arte e Immagine, Scuola Alpinismo e Arrampicata Libera, Scuola Tennis Ambrosiano Voltri, Asd Pole Dance Genova, Club Twirling Voltri Mele, Olimpia Pgp Volley Voltri, Gruppo Scacchi Ponente, Ssd Amo Bailar di Genova, Asd Horse & Pony Club di Pratorondanino, Stomp & Go Country Dance, Asd Amatori Orienteering Genova. Per la prova di equitazione, sono consigliati pantaloni lunghi, calzettoni e scarpe da ginnastica.

“Sono molto felice per questa iniziativa organizzata dalla Pro Loco - afferma il sindaco di Mele, Mirco Ferrando - L’ho trovata una cosa incredibile: mai più avrei immaginato, infatti, una festa con così tante associazioni sportive coinvolte in una marea di attività, da schema a pattinaggio a pallavolo, di tutto di più. Va dato ampio merito alla Pro Loco per questo lavoro svolto. Così come a tutte le altre associazioni presenti in paese, che hanno raccolto con entusiasmo e impegno l’invito fatto dal Comune di riempire e animare il più possibile Mele, nei fine settimana e non solo. Se qualche strada viene chiusa, posso capire i ‘mugugni’, ma bisogna avere pazienza e capire che tutto è fatto a fin di bene”.

Alberto Bruzzone