La Giunta regionale, su proposta del vicepresidente e assessore all’Agricoltura Alessandro Piana, ha stanziato 170.000 euro in favore dell’Istituto regionale per la floricoltura per potenziare il sistema di monitoraggio ed accertamento fitosanitario: “Proseguire nel percorso di potenziamento – spiega Piana – delle capacità di ricerca e localizzazione degli organismi nocivi, migliorare le capacità diagnostiche fitosanitarie, non solo mantenendo le reti di monitoraggio esistenti ma attivandone di nuove, definire ed applicare adeguati protocolli di profilassi e lotta è un obiettivo prioritario e strategico”.
“Il punto è non solo quello di proteggere l’ambiente ligure, – precisa – ma di tutelare un settore, quello florovivaistico, d’importanza nodale per l’economia della regione: in particolare l’oggetto dell’iniziativa è proprio il potenziamento della rete di monitoraggio degli organismi regolamentati e dei relativi accertamenti diagnostici, con questo investimento andiamo a prevenire rischi fitosanitari in cui la Liguria potrebbe incorrere a causa dei diversi traffici di prodotti vegetali, proprio in considerazione del fatto che la regione sia un importante crocevia di traffici di prodotti vegetali per vie delle importazioni e delle esportazioni, un fatto che comporta un notevole rischio a causa dell’introduzione di specie esotiche invasive sia per le produzioni agricole che per il verde pubblico”.
“Il lavoro dell’Istituto regionale per la Floricoltura – conclude Piana – è di grande importanza per la salvaguardia del contesto ligure: lo stanziamento di oggi è solo l’ultimo capitolo di una collaborazione intensa contro le specie estranee e le patologie delle piante che ha dato risultati importanti e che vogliamo prosegua in questa direzione”.
In Breve
sabato 19 luglio
venerdì 18 luglio
giovedì 17 luglio
mercoledì 16 luglio
martedì 15 luglio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cronaca
Politica
Cronaca