Taglio del nastro questa mattina alle 10.30 per l’attesissimo “Azzurro pesce d’autore”, rassegna dedicata alle produzioni ittiche e agricole andoresi, liguri e dell’artigianato locale, in programma presso il porto turistico di Andora dal 13 al 15 maggio 2022. Il tema di apertura dell’edizione 2022 è “La tavola del pescatore: dal mare agli uliveti. Percorso turistico- gastronomico fra sapori ed eccellenze locali” e prevede convegni, show cooking, degustazioni e spazi street food dedicati al pescato locale.
L'apertura è stata ripresa dalle telecamere di “Benvenuti in Liguria”, il nuovo programma di Maria Teresa Ruta in onda su Telenord che, durante la giornata, realizzerà un video racconto delle eccellenze del territorio intervistando i produttori locali.
Dopo la cerimonia di inaugurazione, subito spazio ai fornelli presso la tendostruttura Officina dei Sapori, con Maria Teresa Ruta che ha condotto “La tavola del pescatore, con chef Diego Pani”, show cooking in cui il pescato di giornata e le eccellenze agricole della piana si sono incontrate in un solo magnifico piatto.
Lo show cooking ha costituito l’opportunità per parlare di itinerari turistico-gastronomici con i sindaci dei comuni vicini (Laigueglia, Cervo, San Bartolomeo al Mare, Stellanello, Testico e Diano Marina) che condividono con Andora i sentieri. A testimoniarne l'importanza anche la collocazione geografica del punto a esso dedicato all'interno dell'evento: "Lo abbiamo messo al centro degli espositori - spiega il sindaco Demichelis - in modo tale che protagonisti siano i prodotti locali: il nostro pescato, ma anche le produzioni dell'entroterra, la cipolla Belendina, il vino, l'olio, il basilico".
A caratterizzare, rispetto al passato, questa edizione 2022 della manifestazione, quindi, una diversa dislocazione degli espositori, dall'enogastronomia alla nautica, e un orario esteso fino alla mezzanotte.
Novità che si accompagnano al nuovo logo del porto, il quale negli scorsi giorni ha ottenuto un'importante certificazione con l'iscrizione al Registro Europeo Emas, donato da Davide Besana.
“Azzurro pesce d’autore” è un evento organizzato da Blunel e promosso dal Comune di Andora con il patrocinio della Regione Liguria, della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Flag Gruppo Azione Costiera Savonese, il Flag Gac Levante Ligure, il Flag Gac Il mare delle Alpi, in collaborazione con associazione Città dell’Olio, Guardia Costiera e A.M.A.
Ecco il programma completo del 13 maggio 2022.
Porto di Andora
Tendostruttura Officina dei Sapori
Ore 9.30: convegno inaugurale a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova “Materiali Smart e Sostenibili” relatore Dott. Marco Contardi dedicato agli studenti degli Istituti Scolastici di Andora
Ore 10: apertura Area Espositiva, Mercatino del Contadino, Area Street Food
Ore 10.30: taglio del nastro
Officina dei sapori (Tendostruttura)
Ore 11: saluto delle Autorità
Ore 11: apertura con le telecamere di “Benvenuti in Liguria” programma di Telenord condotto da Maria Teresa Ruta che realizzerà un videoracconto del territorio attraverso le storie dei produttori locali
Ore 11.15: show Cooking “La tavola del pescatore: dal mare agli uliveti. Percorso turistico-gastronomico fra sapori ed eccellenze locali” a cura dello chef Diego Pani del Ristorante Marco Polo di Ventimiglia - Degustazione
Ore 16 a cura del FLAG GAC SAVONESE in collaborazione con la Cooperativa Capo Mele di Andora “Il Pesce Povero”- Show Cooking con degustazione condotto da Michele Cardarelli
Ore 16: apertura Area Baby – Baby Lab “Le corde, le vele e i Pesci” – laboratorio didattico esperienziale a cura di Seares
Ore 18 a cura di Frantoio Morro: “I gumbi di Andora nel tempo”
Spettacoli
Area Baby
Ore 18: lo Spettacolo dei Burattini “La Baracca dei Burattini”
Ore 20: lo Spettacolo dei Burattini “La Baracca dei Burattini”
Street Artist
Ore 18: family Circus con lo spettacolo “Fortunello e Marbella”
Ore 19.30: family Circus con lo spettacolo “Fortunello e Marbella”
Ore 20.30: family Circus con lo spettacolo “Fortunello e Marbella”.