Eventi - 10 agosto 2012, 11:18

Percorsi Sonori, sabato ultimo appuntamento con “Un arco…e un pianoforte”

La stagione musicale della Città di Finale Ligure chiude la parte più intensa dei Percorsi Sonori, quella estiva articolata in 25 concerti e spettacoli nell’arco di un mese e mezzo

Percorsi Sonori, sabato ultimo appuntamento con “Un arco…e un pianoforte”

Domani sabato 11 agosto alle ore 21.30, presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, si terrà il quinto e ultimo concerto della rassegna “Un arco…e un pianoforte” che fa parte dei Percorsi Sonori, la stagione musicale della città di Finale Ligure. Il concerto, che chiude la parte più intensa dei Percorsi Sonori, quella estiva articolata in 25 concerti e spettacoli nell’arco di un mese e mezzo, avrà come protagonista il Duo formato da Matteo Amadasi alla viola e Davide Carmarino al pianoforte.

Matteo Amadasi. Nato Parma nel 1974, si diploma nel 1997 sotto la guida del maestro Wim Jansenn e si perfeziona con il maestro Danilo Rossi. Vincitore delle borse di studio Accademia Rolla di Pavia e Gustav Mahler Jugend Orchester, ha collaborato in qualità di Prima Viola con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Giovanile Italiana e I Solisti di Pavia, l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna e la Filarmonica Arturo Toscanini. L’attività cameristica lo ha visto impegnato con musicisti quali Enrico Dindo, Danilo Rossi, Mario Brunello, Bruno Canino, Giovanni Sollima, Marco Rizzi, Andrea Lucchesini. Dal 2011 Viola di Fila del Teatro alla Scala di Milano.

Davide Carmarino.  Nato a Parma nel 1971, si diploma in pianoforte e composizione con i maestri Francesco Guideri e Giorgio Tosi riportando in entrambi i casi il massimo dei voti e la lode. Nel 2006 consegue inoltre la laurea di secondo livello in composizione con 110 e lode.  Nella veste di pianista si perfeziona con Dario De Rosa, Alexander Lonquich, Pier Narciso Masi, Massimiliano Damerini, Bruno Mezzena, Pier Paolo Maurizzi, Alberto Miodini, mentre in quella di compositore con Marco Di Bari, Luigi Abbate, Gideon Lewensohn e Helmut Lachenmann. Parallelamente estende la sua formazione in ambito cameristico frequentando i Corsi di Perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole (Premio Anna e Sergio Gengaroli), dell’Accademia Chigiana di Siena (Diploma di merito) tenuti dal Trio di Trieste e conseguendo il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Pinerolo. Collabora regolarmente con la Filarmonica Arturo Toscanini, l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, il Teatro Due.  Dopo avere insegnato presso i Conservatori di Musica di Bologna, Reggio Calabria, Bari e Bolzano, attualmente è docente presso il Conservatorio di Adria.

In programma musiche di: J. Joachim, J. Brahms, S. Nanni, A. Pärt, A. Piazzolla. L’ingresso è libero ma non consentito durante l’esecuzione musicale.

Com.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU