Savona - 25 novembre 2015, 14:06

"Quando la tecnologia incontra il talento. Scegliere la scuola, trovare il lavoro": a Savona Orientagiovani 2015

Una mattinata dedicata alle opportunità che il mondo dell'impresa offre agli studenti del territorio, per indirizzarli nelle loro scelte formative e lavorative future

"Quando la tecnologia incontra il talento. Scegliere la scuola, trovare il lavoro": a Savona Orientagiovani 2015

"Quando la tecnologia incontra il talento. Scegliere la scuola, trovare il lavoro". E' questo il titolo della XXII Giornata Nazionale Orientagiovani2015, che si è svolta alla Fortezza del Priamar di Savona. L'evento è stato organizzato dal Gruppo Giovani Industriali dell'Unione Industriali di Savona.

Una mattinata dedicata alle opportunità che il mondo dell'impresa offre agli studenti del territorio, per indirizzarli nelle loro scelte formative e lavorative future. Un'iniziativa di approfondimento, volta ad aumentare la consapevolezza degli sbocchi lavorativi offerti nei diversi ambiti disciplinare, nella quale i giovani hanno potuto conoscere i progetti e le esigenze di professionalità di alcune delle realtà industriali più importanti della nostra provincia al fine di ricostruire una visione di respiro più ampio. A introdurre l'evento dedicato all'orientamento degli studenti, una citazione di Lucio Anneo Seneca: “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”.

"La competenza scientifica è la prima ricercata dalle aziende in Italia - spiega il direttore Unione Industriali Savona Alessandro Berta - uno dei grossi problemi di competitività della realtà italiana è proprio la mancanza di persone che abbiano una competenza scientifica da immettere subito nelle aziende."

 

"La differenza di competitività tra la Corea del Sud, gli Stati Uniti, la Germania e l'Italia è quella del numero dei diplomati tecnici" conclude il direttore Berta. 

Spiega Aureliano Deraggi direttore scuola Savonese:"Non è vero che non ci sono risorse  noi abbiamo tantissime risorse umane, la scuola non naviga nell'oro ma in questi anni ha imparato a trovarle, naturalmente occorre avere una certa progettualità.

"La scuola ha le capacità di progettare in questa direzione - conclude - certo occorre riprendere l'entusiasmo di una volta che mi pare ora in qualche docente un pochino affievolito".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MAGGIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU