Politica - 12 agosto 2016, 16:41

Referendum costituzionale, si prepara il fronte del "SI": ecco i sindaci savonesi che sostengono la Riforma Boschi

Il Partito Democratico savonese lancia i sostenitori della riforma Boschi – Renzi e schiera 16 amministratori della Provincia

Referendum costituzionale, si prepara il fronte del "SI": ecco i sindaci savonesi che sostengono la Riforma Boschi

Si schierano compatti i sindaci savonesi per il Sì al Referendum sulla Costituzione. Il Partito Democratico savonese lancia i sostenitori della riforma Boschi – Renzi e schiera 16 amministratori della Provincia per sostenere il SI. I primi cittadini che voteranno a sostegno della riforma sono:

1.      Albenga - Giorgio CANGIANO

2.      Albisola Superiore - Franco ORSI

3.      Albissola Marina - Gianluca NASUTI

4.      Altare - Davide BERRUTI

5.      Bergeggi - Roberto ARBOSCELLO

6.      Cairo Montenotte – Fulvio BRIANO

7.      Celle Ligure - Renato ZUNINO

8.      Cengio - Sergio MARENCO

9.      Cisano sul Neva - Massimo NIERO

10.  Finale Ligure – Ugo FRASCHERELLI

11.  Millesimo - Pietro PIZZORNO

12.  Orco Feglino – Roberto BARELLI

13.  Quiliano - Alberto FERRANDO

14.  Urbe - Fabrizio ANTOCI

15.  Varazze - Alessandro BOZZANO

16.  Vado Ligure - Monica GIULIANO

“Vale la pena conoscerla, amarla, farsela compagna e guida specialmente nei momenti più bui. I principi contenuti nella prima parte - come quello dell'art.5 – affermano dal Partito Democratico proviciale - il riconoscere e promuovere le autonomie locali, sono resistenti al tempo. Il Referendum dovrà essere l'occasione per le nostre comunità per creare più conoscenza della Costituzione e per capire come la seconda parte sia lo strumento per rendere effettivi ed esigibili i diritti e i doveri che sono proclamati nella prima.  La Riforma Costituzionale, sulla quale il popolo italiano sarà chiamato a pronunciarsi, è il punto di approdo della serie di riforme prodotte in questa Legislatura. Tutte unite da un filo rosso: fare del nostro Paese una Repubblica più giusta, più semplice e moderna. Con la fine del bicameralismo perfetto, la trasformazione del Senato in Camera dei Territori, la riduzione del numero dei senatori e l'abolizione delle province, si ottengono importanti risultati: un iter legislativo più rapido e snello, un forte e diretto raccordo fra nuovo Senato e autonomie locali, una riduzione consistente dei costi della politica. Le modifiche al Titolo V permetteranno di risolvere i tanti, troppi conflitti di competenza fra Stato e Regione che oggi creano tensioni fra i diversi livelli di governo e sovraccarico per iTribunali amministrativi, a garanzia di un più efficace funzionamento della Pubblica Amministrazione e di un migliore rapporto fra i poteri. Anche per i Comuni la tornata referendaria è un passaggio chiave verso un'epoca nuova. Gli Enti Locali hanno bisogno di leggi chiare, approvate in tempi celeri ed è questo uno dei pregi della Riforma Costituzionale. Negli ultimi anni, in modo particolare nelle approvazioni delle Finanziarie, il palleggiamento tra Camera e Senato ha creato ritardi e leggi anche non comprensibili. Finalmente avremo leggi a lettura unica e chiare e per gli Enti Locali sarà una grande conquista. Il Referendum è una tappa fondamentale perchè sarà il momento in cui la nostra Repubblica sarà giudicata: potremo dimostrare al mondo che siamo in grado di riformare le nostre istituzioni, che siamo credibili e che la nostra forza può far bene alle istituzioni europee. Quello che ci attende è un periodo che chiama in causa le responsabilità di ciascuno, perchè in gioco c'è una scelta che influirà moltissimo sul futuro del nostro Paese, sulla vita dei nostri cittadini e delle nostre imprese. Non è un fatto politico o per gli addetti ai lavori, è un bivio che potrà cambiare il futuro dei nostri figli”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU