Eventi - 17 ottobre 2016, 10:00

Savona: secondo concerto della Stagione Cameristica

Si esibirà la violoncellista savonese Martina Romano

Savona: secondo concerto della Stagione Cameristica

Giovedì 27 Ottobre alle ore 21, nella Sala Stella Maris (San Raffaele al Porto – Vecchia Darsena - Savona), secondo concerto della Stagione Cameristica 2016/2017 dell’Associazione Musicale Rossini.

Si esibirà la violoncellista savonese Martina Romano, diplomatasi nel 2012 con il massimo dei voti al Conservatorio Paganini di Genova. Ancora studentessa, ha vinto il primo premio in diversi concorsi internazionali indetti dalle Associazioni E.S.T.A., Jupiter e Musikstrasse.  Nel 2013 ha ricevuto una borsa di studio destinata a giovani talenti emergenti da parte del Rotary Club Genova e una borsa di studio destinata agli studenti del Conservatorio Paganini da parte dell’ Opera Pia Conservatorio Fieschi.

Ha collaborato con numerose orchestre tra cui l’Orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova,  l’Orchestra Sinfonica di Savona, l’Ensemble di violoncelli Dodecacellos ed ha più volte fatto parte dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini sotto la direzione di Riccardo Muti.

Il programma prevede la presentazione del doppio CD, prodotto dall’Associazione Rossini, contenente le sei Suite per violoncello solo di Bach. Composte nel periodo trascorso alla corte di Köthen in Sassonia e rese celebri in epoca moderna da Pablo Casals, sono considerate opere di straordinario virtuosismo e testimoniano l’instancabile spirito di ricerca che animò lungo tutta la vita l’attività compositiva del Maestro di Eisenach.

Il concerto propone, accanto alle prime due suites bachiane, l’esecuzione di due lavori del Novecento a firma rispettivamente di Gaspar Cassadó, compositore e violoncellista spagnolo, allievo a Parigi di Pablo Casals, e di Paul Hindemith, musicista sensibile al linguaggio contrappuntistico e insieme proiettato verso la cosiddetta Nuova oggettività.

PROGRAMMA

 

  • G. Cassadò Suite per violoncello
  • P. Hindemith Sonata per violoncello op. 25 n. 3
  • J. S. Bach Suite n. 1 in sol magg.  BWV 1007
  • J. S. Bach Suite n. 2 in re min.  BWV 1008

Martina Romano, violoncello

Martina Romano, nata a Savona nel 1992, si diploma nel 2012 al conservatorio “N. Paganini” di Genova con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Paolo Ognissanti e, precedentemente, del M° Nevio Zanardi. Ancora studentessa, vince il primo premio in diversi concorsi internazionali indetti dalle associazioni E.S.T.A., Jupiter, Musikstrasse; si esibisce in diversi recitals per la Diocesi Savona – Noli, l’Associazione Musicale DIONISO, l’associazione “Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini”, l’Associazione Musicale Felice Romani, e suona in qualità di solista con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio diretta dal M° Nevio Zanardi e con l’Orchestra degli Studenti del Conservatorio diretta dal M° Antonio Tappero Merlo. Successivamente collabora con numerose orchestre tra cui l’Orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’ensemble di violoncelli Dodecacellos, l’Orchestra Sinfonica di Savona, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini; e ha lavorato con importanti direttori quali Riccardo Muti, Fabio Luisi, Donato Renzetti, Keri-Lynn Wilson, Valerio Galli. Nel 2013 riceve una borsa di studio destinata a giovani talenti emergenti da parte del Rotary Club Genova Nord e risulta vincitrice di merito del concorso “Opera Pia Conservatorio Fieschi”, aggiudicandosi la relativa borsa di studio. Dal 2014 suona regolarmente in trio con il pianista Simone Sammicheli e la violinista Sofia Locati. Ha frequentato masterclasses con i Maestri Maria Kliegel, Rocco Filippini, Gary Hoffmann, Gabriele Geminiani, Umberto Clerici e la Pavia Cello Academy sotto la guida del M° Enrico Dindo. Nel 2015 forma un altro trio insieme alla clarinettista Elena Bacchiarello e il pianista Francesco Guido. La stagione concertistica 2015/2016 dell’Associazione Musicale “G. Rossini” la vede protagonista dell’esecuzione integrale delle sei suite per violoncello solo di J.S. Bach (prima esecuzione nella provincia di Savona). L’esecuzione live delle suite viene registrata in un doppio cd in uscita per l’Associazione Musicale Rossini ad ottobre 2016. Attualmente sta terminando il biennio di perfezionamento presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova sotto la guida del M° Paolo Ognissanti. Studia privatamente con il M° Riccardo Agosti. È docente di violoncello presso l’Accademia Musicale del Finale.

Biglietto di ingresso: € 10,00          

 

 

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU