Eventi - 31 ottobre 2016, 13:37

Quiliano: alla Galleria d'Arte del Cavallo una mostra di Arte contemporanea, pittura ceramica e fotografia, ispirata agli Angeli

L'esposizione rimarrà aperta fino al 27 novembre 2016, nei seguenti giorni dalle ore 16,30 alle ore 18,30: ven. sab.dom. 11-12-13 18-19-20 25-26-27 novembre 2016

Quiliano: alla Galleria d'Arte del Cavallo una mostra di Arte contemporanea, pittura ceramica e fotografia, ispirata agli Angeli

La Galleria d'Arte del Cavallo organizza una mostra di Arte contemporanea, pittura ceramica e fotografia, ispirata agli Angeli.

“Non capisco bene perchè gli uomini che credono agli elettroni si considerino meno creduli degli uomini che credono agli Angeli.” George Bernard Shaw

L'inaugurazione è prevista domenica 6 novembre 2016 alle ore 17,30. L'esposizione rimarrà aperta fino al 27 novembre 2016,  nei seguenti giorni, dalle ore 16,30 alle ore 18,30: ven. sab.dom. 11-12-13   18-19-20   25-26-27 novembre 2016.

Gli artisti partecipanti sono 44, provenienti da varie regioni italiane ed uno dalla Grecia. Ospite d'eccezione con i suoi " Angeli di Lalibela",  NENNE SANGUINETI POGGI, artista storica savonese a cui siamo molto legati.

Presentazione a cura di don Aldo Meineri, l'artista che quest'anno ha vinto il Premio Pavese. La convinzione che esistono Esseri soprannaturali, intermediari fra il mondo divino e il terreno, era diffusa già nelle civiltà pre-bibliche.

Esseri spirituali benefici, più o meno alati sono presenti anche nelle culture religiose dell'estremo Oriente(Buddismo, Taoismo, Confucianesimo, ecc). Nell’Antico Testamento gli angeli personificavano sia la potenza benefica che la collera divina e sono i guardiani dell’Eden perduto dagli uomini.

Nel Nuovo Testamento gli angeli continuano ad essere i messaggeri di Dio e popolano il mondo spirituale, invisibile.

In arte, specialmente nel Medioevo, vengono raffigurati con le ali: questo per esprimere la loro rapidità nell’eseguire gli ordini del Signore e per sottolineare il fatto che non fanno parte della sfera umana.

Ad esempio gli angeli dipinti dal Beato Angelico, oltre alle ali, hanno tuniche rosa o blu decorate con stelle e giocano con arpe, trombe, violini, spargono fiori danzando per celebrare la gloria dei santi.

Dopo di lui altri pittori come Botticelli e Perugino (xv sec.) hanno rappresentato gli angeli attingendo all’immaginario del Beato Angelico.

Lungo ed interessante è il cammino che l’arte ha fatto nella rappresentazione degli angeli; arrivando ai nostri giorni bisogna riconoscere che l’arte moderna non offre grandi novità per quanto riguarda l’immagine dell’angelo, anche se è doveroso affermare che questo tema figurativo riuscì a sopravvivere, malgrado l’opposizione tra modernismo e cultura cattolica.

Infatti nell’arte contemporanea, nonostante il discostarsi di essa rispetto ai temi religiosi, la figura dell’angelo, misterioso essere che collega l’ uomo a Dio, il cielo e la terra, trova sempre un posto di rilievo nelle espressioni artistiche del xx secolo.

Va comunque notato che la produzione artistica, come d’altronde si verifica in tutta l’arte contemporanea è segnata dalla soggettività e dal genio dell’ autore.

"E’ bene quindi sottolineare come una mostra che pone agli artisti il tema degli angeli diventa, per loro, una grande possibilità per spaziare un’ iconografia storica di così ampio respiro". Aldo Meineri

“Forse gli Angeli sono le nostre idee migliori vaganti nello spazio” K.Gibran

Ingresso libero.

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU