Sanità - 31 dicembre 2017, 12:37

Il mio bambino ha mal di denti (cosa può fare i dentista e cosa NON dovrebbe fare)

Se i vostri piccoli hanno già fatto una visita dal dentista, e lui non ha rilevato problemi in corso, questo è più difficile che accada ma, a volte, basta un po’ di torrone nel punto “sbagliato” per rendere problematica una situazione “in bilico”.

Il mio bambino ha mal di denti (cosa può fare i dentista e cosa NON dovrebbe fare)

Cari lettori di Savona News, siamo in piene feste di fine anno e può succedere (anche a causa della alimentazione un po’ particolare che si segue in questo periodo) che ai nostri bambini capiti di avere mal di denti.

Se i vostri piccoli hanno già fatto una visita dal dentista, e lui non ha rilevato problemi in corso, questo è più difficile che accada ma, a volte, basta un po’ di torrone nel punto “sbagliato” per rendere problematica una situazione “in bilico”.

Il mal di denti dei bambini (parliamo di età dai 2 ai 9 anni, con prevalenza di denti “da latte”) è di solito inseribile in 2 categorie:

  1. pulpite
  2. sindrome del setto

la prima è dovuta a una infiammazione della polpa del dente (normalmente in seguito a una carie profonda), la seconda all’azione del cibo sulla gengiva infiammata nello spazio fra un dente e l’altro, sempre in presenza di denti danneggiati (per cui anche gli spazi fra i denti risultano alterati).

Entrambe le situazioni sono molto dolorose, ma sarebbe un errore se il dentista intervenisse con delle terapie odontoiatriche in presenza di questo dolore acuto: il bambino avrebbe una pessima esperienza e difficilmente si riuscirebbe ad instaurare un rapporto di fiducia nei confronti del dentista. In questi casi il dentista pediatrico esperto prescrive una terapia medica a base di comuni antidolorifici (come il paracetamolo) che aiutano a superare la fase acuta (che, fortunatamente, per queste patologie, nei bambini ha breve durata) e fissa un appuntamento per curare i dentini quando il dolore sarà passato, per approcciare il bambino senza traumatizzarlo.

Se, quindi, accompagnate il vostro bimbo col mal di denti da un dentista e questi rifiuta di curarlo in quel momento, sappiate che avete trovato un professionista che sa il fatto suo. Non cercate di forzarlo a intervenire, per il vostro bambino sarebbe molto spiacevole e rischiereste di creargli delle paure che potrebbero condizionarlo per tutta la vita.

Tutto ciò, ovviamente, sarebbe meglio prevenirlo… quindi ricordate le raccomandazioni del Ministero della Salute: tra i 18 e i 24 mesi è già ora di fare la prima visita dal dentista pediatrico.

Nel caso non sapeste a chi rivolgervi, l’associazione “Il dentista dei Bambini” ( www.ildentistadeibambini.it ) ne raggruppa parecchi in tutta Italia.

Buon anno a tutti!

Attilio Venerucci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MAGGIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU