Attualità - 20 febbraio 2018, 18:38

Ordinanza cani, esposte le modifiche al regolamento di convivenza civile, pareri discordanti in commissione

M5S: “Stiamo passando da una follia ad un’altra”; la consigliere Pongiglione: “I problemi sono altri”

Ordinanza cani, esposte le modifiche al regolamento di convivenza civile, pareri discordanti in commissione

Una terza commissione consiliare che continua a non mettere d’accordo sul caso dell’ordinanza anti deiezioni canine, nonostante il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio abbia esposto tutte le modifiche al regolamento di convivenza civile, proposte dall’Enpa in due incontri l’8 e il 18 gennaio.

“La precedente carta etica entrata in vigore nel 2014 aveva delle criticità e andava a sostituire il generico regolamento sui rifiuti del 2007 - spiega il sindaco - La carta etica non prevedeva al suo interno la problematica delle deiezioni liquide ma solo quelle solide. Il 20 dicembre poi abbiamo emesso l’ordinanza per quanto riguarda il decoro e l’igiene, ad oggi abbiamo modificato i punti più critici ad esempio l’estensione a tutte le zone della città e siamo venuti incontro alle richieste delle associazioni”.

I punti principali su cui si è concentrata il sindaco riguardano l’introduzione della bottiglietta d’acqua (obbligatoria per i proprietari dei cani), le aree interessate cioè tutti i porticati ad eccezione dei marciapiedi adiacenti e la mancata sanzione per chi, nonostante provi a “condurre dolcemente” ma risolutamente il proprio animale nell’adiacente zona consentita per procedere all’evacuazione non ci riesca, dovrà in quel caso porre rimediare con un’immediata pulizia.

Altri temi toccati riguardano l’apertura delle aree canine per tutto l’arco della giornata, l’inasprimento della sanzione per chi non pulisce da un minimo di 75 euro ad un massimo di 500 e non è stata accettata la richiesta di Enpa di eliminare il divieto di dare da mangiare ai colombi.

Diversi i pareri discordanti da parte del Movimento 5 Stelle con i consiglieri Salvatore Diaspro e Manuel Meles contrari alla modifica del regolamento:” Stiamo passando da una follia ad un’altra, troviamo vergognoso che non si pensi al degrado della città come a una mancata pulizia da parte di Ata”.

“Tutto ciò complica la vita ai proprietari dei cani e a chi deve vigilare, mi sembra una follia, queste modifiche mi sembrano peggiori dell’ordinanza stessa” continua il consigliere Marco Ravera.

La consigliere Daniela Pongiglione prova a portare la discussione su temi riguardanti il territorio: “Riportiamo le priorità al posto giusto, mi va bene che si guardi a questo discorso per la responsabilità civica e bisognerebbe allargare questo rispetto per le zone comuni, ma pensiamo a cosa succede sul nostro territorio particolarmente alle aziende in crisi e alla perdita dei posti di lavoro”.

Dopo diversi botta e risposta tra i consiglieri hanno concluso la seduta gli interventi del vice presidente di Enpa Giovanni Buzzi e Luigi Bertogli dell'associazione Equilibrio a 6 zampe.

Commissione che con la maggioranza di voti favorevoli ha consentito di far passare la modifica nel prossimo consiglio comunale.

Luciano Parodi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU