Politica - 05 marzo 2018, 17:26

Comunali Alassio, Fratelli d'Italia presenta il programma elettorale

La prossimo settimana inizieranno gli incontri

Comunali Alassio, Fratelli d'Italia presenta il programma elettorale

Il Gruppo alassino di Fratelli d'Italia apre la campagna elettorale in vista delle prossime comunali. Il primo incontro con la cittadinanza è previsto la prossima settimana con Vecchia Alassio. Al meeting prenderà parte anche il coordinatore provinciale di f. Di I. Pierpaolo Pizzimbone e il segretario cittadino Crosetto.

"Il Gruppo alassino di Fratelli d'Italia - spiega in una nota - è l’unione di persone che negli ultimi mesi si sono confrontate in un dialogo aperto e sono giunte ad una coesione di intenti per il bene della città. Alcuni hanno condiviso questi ultimi 5 anni di amministrazione all’opposizione, molti sono invece cittadini stanchi di non essere presi in considerazione e inascoltati. Pensiamo che solo un gruppo di lavoro coeso e che si rivolge ad un’ampia platea, una lista civica che rappresenti tutte le idee politiche di centro destra, abbia la capacità di risolvere le emergenze straordinarie della città che si sono via via accumulate". 

"Soltanto un Sindaco dinamico, visionario e coraggioso, e con una consolidata esperienza amministrativa può avere l’energia e la visione sul lungo periodo per portare a compimento opere importanti e risollevare la nostra splendida Città.

Crediamo che Alassio e gli alassini abbiano bisogno più che mai di un’Amministrazione capace e determinata, con la giusta dose di coraggio-esperienza da mettere a disposizione di nuove forze e di idee giovani e che sappia ascoltare i cittadini e li coinvolga nelle scelte determinanti per la nostra città". 

"Il programma proposto è frutto della nostra conoscenza del territorio, di una prima  ma approfondita analisi effettuata ascoltando le esigenze dei nostri concittadini, nonché dell’esperienza dei componenti  del Gruppo Alassino di Fratelli d'Italia costruita sul confronto con le principali categorie interessate - conclude -Ovviamente può e deve essere integrato durante tutti gli incontri elettorali che effettueremo per confrontarci ulteriormente con i nostri concittadini". 

Questo il programma: 

TURISMO, CULTURA E SPORT

Rigoroso rispetto di regole e regolamenti per tutti e a tutti i livelli, revisione dello Statuto Comunale e di tutti i regolamenti collegati.

Ricomposizione di via Colombo e sua valorizzazione turistico-commerciale

Potenziamento della rete Wi-Fi libera nei maggiori spazi di aggregazione, come P.zza Partigiani – Airaldi e Durante – Paccini – Molo Bestoso e in tutti i giardini pubblici.

Valorizzazione del Parco Urbano di Villa Fiske mediante realizzazione di mercatini artigianali e biologici all’interno del Parco, utilizzo per scopi ludico-ricreativi della prima infanzia dei locali di proprietà del comune

Valorizzazione degli impianti sportivi comunali con implementazione di eventi di alto livello a carattere nazionale

Valorizzazione di tutti i plessi sportivi comunali agevolando tramite la Società GESCO SRL tutte le associazioni sportive che ne fruiscono.

Rilancio del turismo mediante azioni come:

identificazione del turismo come componente essenziale a cui dovranno indirizzarsi gli altri aspetti della macchina organizzativa;

valorizzazione del turismo ad Alassio dalle sue fondamenta: qualità dell’ambiente cittadino,  pulizia, sicurezza, ordine, tranquillità, verde pubblico, arredo urbano, segnaletica. Spazi pedonali a misura di cittadino. Contrastare l’invadenza dei veicoli nel centro cittadino e nelle aree a mare; 

rispetto di regole e regolamenti per favorire l’ordine; razionalizzazione dei cantieri edili durante la stagione estiva a seconda della loro ubicazione e del transito indiscriminato di mezzi pesanti sul territorio cittadino; rigoroso rispetto delle Zone a Traffico Limitato (ZTL);

coordinazione con i comuni limitrofi per creare una sinergia di scelte, offerte e progetti, promozioni e valorizzazioni della nostra costa e del nostro entroterra, evitando sovrapposizioni di eventi;

collaborazione tra scuole, associazioni, aziende e Comune; 

programmazione e non improvvisazione di eventi ed appuntamenti, privilegiando la qualità alla quantità con un occhio attento alle varie ricorrenze a cui è affezionato anche il turista;

creazione di un calendario di manifestazioni che attiri ogni tipo di turista di diversa fascia di età e reddito con possibilità di una maggiore offerta generale orientata a 360°;

ritorno ad eventi culturali e teatrali di alto livello. Riportare ad Alassio i grandi nomi della musica leggera classica;

recuperare il parco di Santa Croce con organizzazione di eventi, manifestazioni e concerti serali turismo “sportivo” durante tutto l’anno, sia direttamente in spiaggia che nelle nostre strutture attrezzate. Il “Cliente sportivo con famiglia” dovrà diventare il nostro obbiettivo; 

valorizzazione della collina per escursionismo;

promozioni mirate sul mercato estero.

LAVORI PUBBLICI, DEMANIO MARITTIMO E VIABILITA’

Adesione al progetto di depuratore consortile di Borghetto S.S. considerando tale soluzione la meno invasiva del territorio comunale e la più rapida come realizzazione.

Realizzazione dell’impianto di pretrattamento del sistema fognario comunale in località Sant’Anna.

Grande attenzione alla pulizia della Città con la riorganizzazione del sistema di raccolta Porta a Porta sopra la ferrovia, valutando l’ipotesi di consorziarsi con i comuni vicini per ottimizzare costi e qualità del servizio. Aumento della differenziazione. 

Nell’immediato verifica e soluzione della condizione di stallo relativa all’appalto della nettezza urbana originata da una incerta gestione dell’esperimento delle procedure di gara.

Rinnovamento e recupero delle aree già destinate ad isole ecologiche.

Studio per la realizzazione di un parcheggio fuori terra totalmente a rotazione presso il mercato ortofrutticolo. 

Razionalizzazione della gestione dei parcheggi “blu” con revisione della proporzionalità esistente tra stalli di sosta liberi e a pagamento con riguardo anche alla ubicazione degli stessi, mandando a gara tutti i servizi connessi.

Monitoraggio dei fondali marini antistanti la baia e difesa della prateria di poseidonia.

Ricostituzione della collaborazione con le Università di Genova e Firenze, a suo tempo interrotta dalla precedente amministrazione, per lo studio scientifico delle correnti del golfo tese alla verifica delle azioni da intraprendere per l’ampliamento e la conservazione dell’arenile con conseguente programmazione degli interventi che scongiurino soluzioni estemporanee dettate da necessità contingenti portando avanti con la locale associazione Bagni Marini il progetto delTecnoreef, ricercando con gli uffici comunali preposti finanziamenti a livello Europeo.

Massima collaborazione con l’Associazione Bagni Marini per affrontare congiuntamente le proroghe delle Concessioni Demaniali (questione Bolkestein). 

Definizione del piano di alienazione degli immobili comunali al fine di finanziare il programma dei Lavori Pubblici. 

Ultimazione dei lotti di ristrutturazione della Passeggiata Ciccione.

Censimento del verde urbano pubblico per la sua valorizzazione ed incremento dello stesso in ossequio alle indicazioni del “Dipartimento Polis Sezione Paesaggio” dell’Università di Genova, con particolare riguardo alla sostituzione del patrimonio palmicolo andato distrutto dall’infezione parassitaria.

Manutenzione straordinaria della berma in massi naturali antistante il Bastione cittadino e la radice del molo.

Ultimazione della manutenzione straordinaria del Pontile Bestoso ed immediata riapertura dello stesso alla pubblica fruizione già per l’imminente stagione estiva.

Riordino della Passeggiata Dino Grollero, rigoroso rispetto della zona ZTL. 

Rifacimento della pavimentazione, ove necessario, e degli arredi urbani delle centralissime vie Dante, Marconi e Corso Europa, belvedere del Torrione, Passeggiata Baracca e Graf, Vicoli mancanti al Borgo Coscia.

 

Prosecuzione dell'iter per il recupero dell’area dell'ex mattatoio comunale alla Fenarina.

Valorizzazione della collina e sua tutela in collaborazione con le associazioni di volontariato che già vi operano. Pulizia dei sentieri, segnalazione dei percorsi, potenziamento servizio antincendio, promozione della collina come un’ulteriore possibilità di turismo, rigoroso controllo sull’abusivismo edilizio.

Manutenzione straordinaria della Via Solva e Solva-Cavia.

Razionalizzazione rigorosa del transito di mezzi pesanti sulle strade collinari.

Valorizzazione delle infrastrutture delle frazioni di Caso, Madonna delle Grazie, Moglio e Solva previo incontro recependo le necessità dei residenti.

Verifica della stabilità antisismica di tutti gli edifici ritenuti strategici dal Piano di Protezione Civile con particolare attenzione a tutti gli edifici scolastici a tutela della sicurezza dei nostri bambini a scuola, verificando e valutando con tutta la cittadinanza se portare avanti il progetto del nuovo plesso scolastico o adoperare i fondi messi a bilancio per una totale rimessa a norma dei plessi scolastici esistenti.

Programmazione obbligatoria annuale della pulizia di tutti i Rii cittadini.

Manutenzione straordinaria di tutta la rete viaria cittadina.

Realizzazione di eliporto presso il porto Luca Ferrari.

Definizione dell’iter legato dell’asilo nido comunale ricollocandolo presso i locali di proprietà del Comune siti all'interno del Parco di Villa Fiske. 

RIORGANIZZAZIONE ORGANICA DEGLI UFFICI COMUNALI

Ripristino dello “Sportello del Cittadino” con incontri nei vari quartieri con cadenza programmata durante tutto il mandato.

Revisione delle Società partecipate Comunali per una gestione funzionale ai fini programmatici dell'Ente.

Verifica dell’iter per l’affidamento della gestione degli Stabilimenti Balneari Comunali e delle Spiagge Libere Attrezzate finalizzata a privilegiare l’impiego di giovani alassini e favorendo al massimo la fruizione agevolata dei residenti.

Rilancio strutturale della Società SCA in collaborazione con Laigueglia e Villanova d’Albenga.

Potenziamento dell'organico della Polizia Municipale con personale idoneo alla presenza fisica sul territorio cittadino e spostamento delle strutture presso la nuova sede di Via Gastaldi, unitamente alla sede della Protezione civile.

Potenziamento dei mezzi del servizio giardinieri e dei corpi degli operai comunali in generale, valorizzando il personale specializzato in servizio.

Spostamento delle strutture presso la nuova sede di Via Gastaldi della sede dei volontari della Protezione Civile comunale e dei Vigili Urbani.

Ricreare il rapporto con i dipendenti comunali basandolo sul rispetto, la collaborazione e le motivazioni e il rapporto tra dipendenti comunali e cittadinanza.

Riorganizzazione integrale degli uffici interni mediante assegnazione dei carichi di lavoro per competenza, professionalità, esperienza e titoli acquisiti, contrastando le assegnazioni basate su diverse logiche non meritorie

Ripristino delle giornate fisse di ricevimento del pubblico da parte di tutta la giunta e dei consiglieri con deleghe.

Rilancio delle relazioni con i Comuni del comprensorio

SOCIALE

Grande attenzione al sociale; Sostegno economico ai cittadini in stato di disagio; 

Potenziamento degli inserimenti lavorativi per contrastare la disoccupazione; Incremento del servizio di assistenza domiciliare e consegna di pasti a domicilio; Valorizzazione e sostegno alla grande risorsa del volontariato; Attenzione alla tutela dei minori, potenziamento dei sostegni educativi con massimo sostegno alle scuole ed ai progetti didattici, risorsa fondamentale della nostra città; Riduzione delle tariffe relative ai servizi quali asilo nido, buoni mensa, trasporto scolastico

Progetti di socializzazione e svago rivolti all'area anziani; Azioni mirate volte a tutelare Alassio salute e le strutture ospedaliere del nostro territorio; Nuova RSA (ex Poggio Fiorito) in Via Neghelli, risoluzioni delle problematiche evidenziatesi legate ai deficit strutturali del nuovo immobile ed alla gestione tecnico-amministrativa del servizio

COMMERCIO

Confronto cittadino relativo alla verifica della migliore ubicazione per il mercato settimanale e successivo concordato spostamento ai fini di una nuova valorizzazione turistica.

Rilancio del budello come unico centro commerciale a cielo aperto del ponente ligure in collaborazioni con le varie Associazioni di categoria e la creazione di un Centro di via integrato.

Iniziative turistico-promozionali legate alla vita nel caratteristico budello alassino.

Iniziative turistico-promozionali per dare impulso alle attività del Borgo Coscia e dell’estremo ponente cittadino Borgo Barusso con la creazione nelle zone periferiche di spazi con agevolazioni fiscali per i piccoli artigiani.

Massima collaborazione del Comune per la creazione di “centri di via integrati” per l’accesso ai finanziamenti pubblici regionali, statali ed europei.

Massima attenzione all'abusivismo commerciale su tutto il territorio citattadino.

URBANISTICA

Soluzioni per il problema abitativo dei giovani ad Alassio anche attraverso la revisione del PUC scaduto, e la diversa applicazione degli oneri di urbanizzazione per le nuove costruzioni da adibirsi ad abitazione dei residenti. 

Aggioramento della L.R. n. 24/2001 e ss.mm.ii.

Indisponibilità del territorio alassino per qualsiasi nuovo insediamento potenzialmente nocivo alla salute (Forno crematorio cimiteriale).

Recupero e valorizzazione dell’arenile  dell’ex camping Sant’Anna, e recupero in collaborazione con il Circolo Nautico, di spazi per attività connesse allo sport velico, aumento dei servizi sulla spiaggia libera di quella zona.

Miglioramento dell'ambiente cittadino, maggior cura all'arredo urbano e verde.

Integrazione del regolamento edilizio con previsione di prescrizione di nuove piantumazioni di alberature di medio ed alto fusto in proporzione agli interventi edilizi autorizzati.

Definizione del Piano Particolareggiato del Porto Turistico teso al rilancio dello stesso con realizzazione di spazi adeguati per le manifestazioni coordinate dal Circolo Nautico Al Mare.

AMBIENTE

Ridisegnazione dell’intero ciclo della raccolta rifiuti, della raccolta differenziata e della pulizia della città, potenziamento della raccolta porta a porta, eliminazione della miriade di cassonetti stradali per la raccolta differenziata ora presenti su tutto il territorio in maniera indiscriminata, lavaggio accuratomdi strade e marciapiedi nonché dei cassonetti stradali, progetto smart city con app che consentirà l’interazione tra Comune e utenti.

"Si tratta di un programma che vuole costituire il punto di partenza per una politica che sia sempre più condivisa, innovativa, trasparente, concreta e fatta dai cittadini per la propria comunità" spiega la sezione alassina del Partito di Fratelli d'Italia.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MAGGIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU