Eventi - 03 febbraio 2019, 07:15

La domenica nella provincia di Savona, i principali eventi che animeranno (meteo permettendo) il savonese

Le principali manifestazioni in programma in questa prima domenica di febbraio.

La domenica nella provincia di Savona, i principali eventi che animeranno (meteo permettendo) il savonese

La domenica nella provincia di Savona, i principali eventi che animeranno (meteo permettendo) la riviera ma non solo in questa prima domenica di febbraiopermettendo) la Riviera ma non solo in questa prima domenica di febbraio.

Cairo Montenotte: ricorda il 76°anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka.

Tra le ore 22 del 19 e le 18 del 20 gennaio 1943,  la Divisione “Cuneense” perse nelle località di Popowka e Nowo Postojali quattro battaglioni Alpini, (Ceva, Borgo San Dalmazzo, Saluzzo e Mondovì), il battaglione di Fanteria III/277°, il Gruppo di Artiglieria da 75/13 Mondovì e una batteria da 105/11, cioè i 5/6 della sua Fanteria e più della metà della sua Artiglieria. Da qui iniziò il calvario dei superstiti che continuarono ad avanzare combattendo fino al 27 gennaio 1943, quando la cattura del generale Battisti e degli Ufficiali del suo comando segnò la fine. In tutto, furono 12.575 Alpini caduti e dispersi, dei quali 82 erano cairesi.

Questo il programma: domenica 3 febbraio ore 9.30 piazza della Vittoria ammassamento, ore 10 alzabandiera; onori ai caduti e allocuzioni, ore 10.30 sfilata per le vie cittadine, ore 11 Santa messa nelle chiesa di San Lorenzo.

Alla commemorazione prenderanno parte la Banda Giacomo Puccini di Cairo Montenotte e il Coro Armonie. 

Calice Ligure: Domenica 3 febbraio 2019 a Calice Ligure si svolgerà la commemorazione dell’eccidio di Pian dei Corsi. La manifestazione è organizzata dall’Anpi finalese con il patrocinio dei Comuni di Finale Ligure, Orco Feglino, Calice Ligure e Rialto.

Il programma prevede: alle 9:30 il ritrovo in sala consiliare per il saluto da parte del professor Fabio Caffarena. Alle 10:30 ci si recherà tutti insieme a Pian dei Corsi per deporre la corona presso il cippo ai caduti.

Così il professor Luigi Vassallo ricorda quel tragico giorno del 2 febbraio 1945: "C’era tanta neve e faceva freddo, ma ancora discutevano provando a disegnare l’Italia democratica per la quale stavano combattendo. Alcuni di loro sarebbero morti tra poche ore. Non lo sapevano. Sentivano dire, invece, che la vittoria era a portata di mano, che i sacrifici sarebbero stati tra poco ricompensati, che vent’anni di dittatura fascista e gli ultimi anni di asservimento ai nazisti sarebbero stati cancellati e consegnati per sempre al passato".

Loano: Domenica 3 febbraio in piazza Massena a Loano si terrà il “Carnevale dei Bambini”. Il pomeriggio in maschera dedicato ai più piccini inizierà alle 15 con giochi, balli, animazione a cura dei Matti da Legare e, in chiusura, una dolce merenda per tutti. Saranno presenti alla festa U Beciancin e Puè Peppin.

Borghetto Santo Spirito: il 3 febbraio alle 15 in piazza della Madonna della Guardia il "Carnevalissimo dei bambini".

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU