Attualità - 22 maggio 2024, 09:23

22 maggio Giornata della Biodiversità, Coldiretti Savona: "Educazione ambientale fin dall'età scolastica"

In occasione della ricorrenza, Campagna Amica Savona organizza evento didattico per i bimbi della Scuola Elementare De Amicis in piazza del Popolo

22 maggio Giornata della Biodiversità, Coldiretti Savona: "Educazione ambientale fin dall'età scolastica"

Ecosistemi, specie, risorse genetiche; cibo, acqua, energia, risorse; biosicurezza, educazione agricola, biotecnologia. In una parola? Biodiversità. Il 22 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per tutelare e salvaguardare una natura sempre più minacciata nei suoi habitat e nelle sue specie. In uno scenario simile, come si garantisce un futuro migliore?

Coldiretti e Campagna Amica investono sulla figura del custode del territorio: ossia un agricoltore consapevole e attento, capace di portare avanti un’agricoltura etica e di diffonderla attraverso mercati in vendita diretta, che si prestano a forme di divulgazione e veri e propri momenti didattici, come quello organizzato nel Mercato Campagna Amica di Savona in occasione della Giornata della Biodiversità.

La Liguria è una regione molto particolare: i suoi terreni si trovano ad altitudini diversissime tra loro e ciò implica un’eterogeneità di condizioni pedoclimatiche che si riflettono sulla varietà degli ecosistemi e delle specie. La provincia di Savona possiede oltre 30 Siti di Interesse Comunitario (SIC), che vanno dalla Piana Crixia alla foresta Cadibona, dall’Isola di Gallinara a quella di Bergeggi. Ma anche il Monte Beigua, il Monte Galero, il promontorio di Capo Mele e la Rocca dell’Adelasia. I boschi occupano oltre il 70% della superficie provinciale complessiva, per non parlare delle risorse geologiche, storico archeologiche e floristiche, che rendono il territorio dell’entroterra savonese di particolare interesse e una forte zona produttiva dal punto di vista agricolo. In un’ottica del genere, l’agricoltura può rappresentare la possibilità di una salvaguardia a tutto tondo: "i contadini del territorio assicurano una produzione alimentare stagionale e diversificata (1), salvaguardano il paesaggio mediante la tutela di boschi, siepi, prati e insetti impollinatori (2), contrastano il consumo del suolo dal punto di vista edilizio (3),  e tutelano i cittadini da danni ambientali quali il dissesto idrogeologico (4)", commentano Marcello Grenna e Antonio Ciotta, Presidente e Direttore di Coldiretti Savona.

"La salvaguardia dell’agricoltura locale ha dunque un duplice scopo: tutelare la natura che ci circonda e contribuire allo sviluppo sociale e culturale delle popolazioni locali,” proseguono. “Ciò può avvenire anche attraverso iniziative didattiche che possano servire a trasmettere questi valori. Quale occasione migliore che quella di raccontare la nostra regione attraverso la sua biodiversità rurale?".

Proprio per questo, nella settimana dedicata alla Biodiversità, Campagna Amica organizza nella provincia di Savona un evento didattico dedicato alle scuole: un’importanza particolare, quando si parla di biodiversità, va data alle api, la cui assenza sul pianeta ridurrebbe drasticamente la biodiversità globale. È grazie all’impollinazione delle api che dipende infatti circa il 90% delle specie vegetali selvatiche. A Savona, al Mercato Campagna Amica di Piazza del Popolo, mercoledì 22 maggio si svolge un’attività con diverse classi della Scuola Elementare De Amicis. Il laboratorio è dedicato ad api, fiori e foglie: la sezione dedicata all’apicoltura e all’importanza delle api per la creazione e il mantenimento della biodiversità terrestre, affiancata a dimostrazioni e attività legate alla flora della nostra regione, verranno svolte da Daniela Andreis De l’Azienda agricola/Fattoria didattica “Vivai Montina” di Cisano sul Neva e Giulia Montina de “Il Poggio del nonno Piero”.

"La didattica rappresenta un’altra dimostrazione della multifunzionalità del ruolo dell’agricoltore, che diventa interlocutore del territorio attraverso la custodia della biodiversità rurale e la valorizzazione delle varietà colturali locali, anche e soprattutto con i consumatori di domani", concludono Grenna e Ciotta.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU