Politica - 25 maggio 2024, 18:33

Elezioni '24, la lista "Nuova Finale": "Le nostre proposte su sociale, turismo e commercio cittadino" (VIDEO)

Un punto sul programma con la candidata sindaco Maria Gabriella Tripepi: dai fondi alle associazioni alla tutela del commercio e della sicurezza, passando per lo sviluppo di una DSO interna al Comune in ambito turistico

Elezioni '24, la lista "Nuova Finale": "Le nostre proposte su sociale, turismo e commercio cittadino"

Sostegno al settore sociale, una riorganizzazione del turismo, la tutela del commercio cittadino e, con esso, di sicurezza e decoro.

Sono tre dei punti forti del programma sui quali la lista "Nuova Finale" e la sua candidata alla carica di sindaco, Maria Gabriella Tripepi, puntano con grande convinzione, essendo tutti temi dirimenti nella vita quotidiana della cittadina rivierasca.

Sociale

Ampio il capitolo riguardante il mondo associativo, sia quelle operanti nel sociale che quelle nel campo culturale, così come molteplici sono le entità presenti. "Investire nelle associazioni culturali e sociali è una delle cose più importanti che possiamo fare come amministrazione - afferma la candidata sindaco - Ciò che viene dato alle associazioni di volontariato e culturali ha un effetto decuplicato sulla nostra città e sui benefici che apportano alla nostra comunità. Dunque, è assolutamente una nostra priorità. I fondi ci sono; è una scelta dell'amministrazione, come vogliamo fare noi, destinare subito nel bilancio previsionale una quota importante per raddoppiare, in alcuni casi, e dare forza economica anche alle associazioni che ancora non hanno ricevuto nulla. I vantaggi per tutti noi sono infiniti rispetto a questo investimento".

Attingere a diverse fonti quindi per incrementare i finanziamenti è l'obbiettivo: "Possiamo attingere a varie fonti finanziarie. Ad esempio, possiamo utilizzare il capitolo delle multe, che è sostanzioso su Finale Ligure, e possiamo destinare anche parte degli oneri di urbanizzazione. È una facoltà data alle amministrazioni locali scegliere di utilizzare queste risorse per sostenere le associazioni, non solo per investire in strutture o opere di urbanistica. Lo possiamo fare, lo vogliamo fare, lo promettiamo e lo faremo" continua Tripepi.

Turismo

Tra le peculiarità del programma sviluppato dalla squadra di "Nuova Finale" c'è una visione precisa dello sviluppo degli strumenti turistici. Lo è quello, ad esempio, di una Destination Management Organization (DMO) interna al comune "per poter dialogare a livello regionale e nazionale con una Destination Management System (DMS)".

"Questo sistema può ricevere e gestire tutti i dati a livello comunale per migliorare l’efficienza del servizio in termini di prenotazioni, informazioni e marketing turistico - spiega la candidata sindaco - Recentemente, la regione Liguria è l'unica regione del nord ad aver ottenuto l'autorizzazione per utilizzare una piattaforma DMS completa, gestita da Feratel, che possa far comunicare privati e comuni. Questo servizio, già offerto da Liguria Riviera, non è ancora completo e necessita di un'organizzazione interna al comune. Non possiamo affidare tutto all'esterno; è essenziale dialogare con una DMS esterna ma essere prima pronti internamente. Per questo motivo, organizzeremo una DMO interna al comune perché abbiamo le competenze necessarie".

Commercio, sicurezza e decoro urbano

Ciò che si lega fortemente al turismo è quindi il commercio. Spesso torna di attualità tra le vicende finalesi il legame tra quest'ultimo, la sicurezza e il decoro delle vie cittadine, in particolare delle zone centrali.

"Un connubio" lo definisce la candidata di "Nuova Finale", Maria Gabriella Tripepi: "Primo, perché i commercianti sono in prima linea e possono aiutarci a controllare il territorio. Purtroppo, in questi anni c'è stato un aumento esponenziale di atti di microcriminalità, legati soprattutto allo spaccio di cocaina, ma anche atti di vandalismo. I commercianti, con la loro azione, le loro luci, la loro presenza, aiutano a contenere questo fenomeno".

"Poi c'è un aspetto fondamentale - aggiunge - dobbiamo salvaguardare il nostro commercio di prossimità e di qualità, le tipicità del nostro territorio, perché questo dà qualità al turismo. Possiamo farlo arginando l'apertura di attività commerciali di medie e grandi dimensioni e proteggendo le attività dei negozi di vicinato, che sono di sostegno alla nostra popolazione. Durante il periodo del COVID, tutti abbiamo dovuto rivolgerci a chi ci era vicino. Il commercio è vita e sicurezza. Noi opereremo per intensificare la sicurezza, lavorare con le forze dell'ordine, dare loro il maggior numero di segnalazioni e sosterremo il commercio in ogni modo: dalle aperture selvagge al controllo e alla salvaguardia della qualità, per alzare la qualità del nostro turismo".

I.P.E.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU