Liguria: storia, leggenda e attualità | domenica 05 febbraio, 04:58
La "Via delle Favole" è un viaggio nella fantasia del Natale a Vado Ligure
Grazie ad Annamaria Siccardi e Marco Bagatin, l’arte diventa un itinerario la leggere e da ammirare, per grandi e piccini
Giovanni Pazzano, il cartografo di Tovo San Giacomo che conserva le tradizioni attraverso le mappe storiche
La storia dei borghi è conservata nella memoria degli anziani, coloro che ispirano Giovanni a realizzare le sue opere che caratterizzano e valorizzano i luoghi liguri
Omaggio alla Liguria di Crimi e Di Matteo con un intreccio tra narrazione e bel canto che dà vita a una ballata medievale
Andrea Crimi e Simone Di Matteo omaggiano Fabrizio De André in “Racconto d’inverno”, tratto dal discolibro “L’amore dietro ogni cosa”
Nella storia del teatro in Liguria una compagnia savonese brilla da oltre 30 anni: I Coribanti
Fu fondata all'interno del Liceo Classico “Chiabrera” di Savona nel lontano 1989 ed oggi è una realtà sempre più affermata per la nostra regione
La Liguria romana e le sue città: Genova, La Spezia, Albenga e Portofino
Si estende ora la Liguria fra i fiumi Varum e Macram tra cui passano 31 miglia. Questa regione nella descrizione di Augusto è la nona.
Liguria: Storia e Leggenda, Francesco Siccardi, il portiere di calcio che difese i colori delle squadre liguri negli anni cinquanta
Vinse a Marassi contro un grande Genoa ma rifiutò le avances dei club più blasonati: decise di rimanere in Liguria a difendere la porta delle squadre locali
La Liguria e la difesa militare sulle coste tra l’Ottocento e il Novecento
Prima dei conflitti mondiali, la Liguria era già terra di difesa e fu armata a dovere. La collocazione geograficamente esposta non ha mai dato tregua alle coste liguri, costrette ad evolversi rapidamente per difendersi al meglio
Liguria: storia, leggenda e attualità
Presidente e Co-fondatore dell'associazione D&E Animation Genova, Dario Rigliaco conosciuto anche con il nome di “Dario il leggendario” per il suo personaggio legato alla sua passione per i miti, i misteri e le leggende.
Il personaggio nasce televisivamente durante una stagione di lavoro a Mediaset, grazie a una rubrica di Luca Galtieri a “Striscia la notizia” che esalta goliardicamente le leggende popolari italiane.
Dario Rigliaco “il leggendario”, ne scrive i servizi, gestisce la regia e interviene con aneddoti misteriosi.
Dario è un autore e sceneggiatore pluripremiato che scrive molto sulla sua amata Liguria, dove con “Miti&Misteri della Liguria” vince un premio letterario internazionale.
Tra le sue opere:
- Oltre 18 premi internazionali legati al cinema e alla letteratura negli ultimi 2 anni;
- Oltre 20 opere letterarie editate;
- Oltre 250 copioni per teatri e piazze, scritti in 10 anni di attività.
Tra i progetti di successo, il cortometraggio “30’to Hell” girato in Val Bormida e diretto insieme a Gianluca Messina è stato premiato anche a Londra, New York e Las Vegas, mentre con la sceneggiatura inedita "Refuge" insegue il decimo premio internazionale.