Il Salvadente | giovedì 30 marzo, 01:52
Il bombo: Cos’è?
Cari Lettori, facciamo finta di essere su La Settimana Enigmistica e che questo sia un quiz
Dentini e allattamento notturno: mi è successo di nuovo…
Invece, ancora ieri, ho visitato un bimbo di 2 anni e mezzo che fino a pochi mesi prima aveva l’abitudine di addormentarsi con in bocca la tetta della mamma.
Professionisti e call center: aspettative realistiche e pretese inopportune
Tutto ciò è una grande comodità e siamo ormai un po’ “viziati” dal poter prenotare un albergo o un aereo anche nel cuore della notte o acquistare un paio di scarpe domenica sera mentre digeriamo la cena…
Uso dei colluttori: facciamo un po’ di chiarezza
Cari Lettori, mi capita spesso di sentire parlare di collutori e molte delle persone che li utilizzano sono convinte che siano fondamentali per la propria igiene orale domiciliare
Aiutatemi a coinvolgere il vostro pediatra a beneficio di tutti i bambini
Fare il pediatra è un lavoro molto complesso, occorre essere preparati su tantissime cose e l’evoluzione continua di strumenti, farmaci, protocolli terapeutici costringe ad un aggiornamento molto impegnativo
Sorrisi di buon anno per iniziare bene il 2023
Il sorriso è contagioso e si diffonde in maniera esponenziale.
Dolci Natalizi e sorrisi: piccoli consigli, grandi bontà e denti sani
Quasi tutti noi li acquistiamo, per rispettare la tradizione e per toglierci qualche sfizio goloso, ma nel mangiarli abbiamo talvolta qualche senso di colpa, chi perché teme vadano a discapito della linea, chi perché è convinto...
La settimana e’ finita… …ma la prevenzione continua!
Il messaggio più importante che volevamo trasmettere è che i dentini nascono sani ed è possibile mantenerli così fino alla permuta con i denti definitivi che, a loro volta, nascono sani e possono essere mantenuti sani per tutta...
Torna anche quest’anno la Settimana della Prevenzione Dentale dei Bambini
Una settimana per sorridere una intera vita
Qui l’Italia è avanti! I migliori dentisti pediatrici in congresso a Roma
Niente di più sbagliato, almeno per quanto concerne l’odontoiatria, dove sia per competenze tecnico-scientifiche che per gusto estetico possiamo vantare professionisti tra i più apprezzati al mondo
Il Salvadente
Ho aperto il mio studio il 9 gennaio 1990, fin da subito ho scelto di puntare sulla qualità, sia delle attrezzature che dei materiali e del servizio ma, soprattutto, sulla mia formazione personale e aggiornamento continuo.
Sono tra i pochi a lavorare al 100% utilizzando gli ingrandimenti e, sovente, col microscopio operatorio, perché sono convinto che vederci bene è essenziale per essere precisi e che la precisione sia essenziale per la qualità e longevità delle terapie eseguite. Mi occupo di odontoiatria da oltre 30 anni, sia come libero professionista che insegnando in Università.
Tra i miei pazienti trovo persone che vogliono sapere tutto della loro cura, anche i dettagli tecnici, altri che chiedono di non sapere nulla, affidandosi completamente a noi dell’equipe (che facciamo quindi il possibile per distrarli attraverso la musica e parlando fra di noi degli argomenti più disparati).
Voi che leggete i miei articoli, molto probabilmente, appartenete alla prima categoria. Oltre che lettori interessati siete anche i miei “ambasciatori” in quanto avete l’opportunità di raccontare il mio modo di vedere l’odontoiatria anche se, ancora, non mi avete conosciuto direttamente sul lavoro.
Vi ringrazio quindi per l’attenzione che mi dedicate e rimango a vostra disposizione per rispondere a dubbi o domande su questi argomenti, all’indirizzo dottore@attiiovenerucci.it