Il Salvadente | lunedì 19 aprile, 11:25
Dentista e vaccinatore: il contributo di una categoria alla sicurezza di tutti
Cari Lettori, Sembra il titolo di un film con Richard Gere… ma è una realtà
Ma dal dentista posso togliere la mascherina?
A beneficio di chi desidera seguire il corretto protocollo di prevenzione, vi spiego quale è la sequenza
Tampone si, tampone no: quando farlo?
Con il lavoro che facciamo è molto probabile venire a contatto con persone positive al virus, anche se asintomatiche.
La mia Milano-Sanremo: perché un dentista va in consulenza
Quando un professionista accumula conoscenza ed esperienza si trova ad essere in grado di trattare con successo anche casi più complessi
I disegni dei bambini nello studio dentistico: ecco perchè hanno una grande importanza
Dare loro carta e colori (ma anche un gesso e una lavagna…) è un ottimo modo per distrarli mentre attendono il proprio turno di essere visitati
L’importanza della musica nello studio dentistico
Pensate che sia un caso, un mio gusto personale, o che ci sia una ragione ben precisa?
Vaccinarsi nel savonese, riflessioni e pensieri
Il criterio avrebbe dovuto essere quello di vaccinare le varie categorie sanitarie in base al rischio di essere esposti al virus
Posso mettere subito un impianto, se perdo un dente?
Ma davvero si può fare così? E con quali risultati e aspettative di efficienza e durata?
Perche’ i dentisti non sviluppano piu’ le radiografie? I benefici della tecnologia digitale
Queste ultime sono state progressivamente rimpiazzate dalle fotografie digitali, arrivando a un certo punto a superarle in qualità di immagine
Chat e dentisti: non sono solo “passatempi”
In ambito lavorativo, invece, non si possono negare i vantaggi che l’accesso immediato ad una infinita quantità di informazioni ci mette a disposizione.
Il Salvadente
Ho aperto il mio studio il 9 gennaio 1990, fin da subito ho scelto di puntare sulla qualità, sia delle attrezzature che dei materiali e del servizio ma, soprattutto, sulla mia formazione personale e aggiornamento continuo.
Sono tra i pochi a lavorare al 100% utilizzando gli ingrandimenti e, sovente, col microscopio operatorio, perché sono convinto che vederci bene è essenziale per essere precisi e che la precisione sia essenziale per la qualità e longevità delle terapie eseguite. Mi occupo di odontoiatria da oltre 30 anni, sia come libero professionista che insegnando in Università.
Tra i miei pazienti trovo persone che vogliono sapere tutto della loro cura, anche i dettagli tecnici, altri che chiedono di non sapere nulla, affidandosi completamente a noi dell’equipe (che facciamo quindi il possibile per distrarli attraverso la musica e parlando fra di noi degli argomenti più disparati).
Voi che leggete i miei articoli, molto probabilmente, appartenete alla prima categoria. Oltre che lettori interessati siete anche i miei “ambasciatori” in quanto avete l’opportunità di raccontare il mio modo di vedere l’odontoiatria anche se, ancora, non mi avete conosciuto direttamente sul lavoro.
Vi ringrazio quindi per l’attenzione che mi dedicate e rimango a vostra disposizione per rispondere a dubbi o domande su questi argomenti, all’indirizzo dottore@attiiovenerucci.it