/ Attualità

Attualità | 23 agosto 2011, 14:25

Approda alla Marina di Loano il viaggio di Goletta Liguria

Ad accoglierla la presidente dell’Unione provinciale albergatori Franca Capelluto, il sindaco di Loano Luigi Pignocca, il direttore del Porto di Loano Marco Cornacchia e il presidente del Circolo nautico di Loano Aldo Caballini intervistati dal giornalista Daniele La Corte

Approda alla Marina di Loano il viaggio di Goletta Liguria

A dargli il benvenuto l’abbraccio di rododendri fioriti lungo l’arco della baia artificiale certificata ambientalmente grazie ai fondi del progetto europeo Tpe e della Regione Liguria.

"Entro aprile 2012 sarà inaugurata la Marina di Loano con il certificato ambientale grazie al progetto europeo Tpe e alla Regione Liguria": lo annuncia il sindaco di Loano Luigi Pignocca intervistato dal giornalista Daniele La Corte all’arrivo di Goletta Liguria. "L’investimento privato di 100 milioni di euro per la costruzione della nuova Marina – commenta il sindaco – raddoppierà la lunghezza della passeggiata lungomare di Loano da 3 a 6 chilometri senza concedere un metro cubo al residenziale ma solo alla nautica". "L’inaugurazione della meravigliosa Marina di Loano sarà una grande opportunità’ per la nautica da diporto e il turismo, quasi ultimati i lavori di costruzione, siamo in attesa che l’Agenzia del Demanio collaudi l’opera", spiega il primocittadino. "Una marina rispettosa dell’ambiente – continua Pignocca – come Loano, l’unico Comune d’Italia ad aver ottenuto nel 2011 la certificazione ambientale per i propri stabilimenti balneari, il nostro Comune vanta sei spiagge libere attrezzate". "Loano ha la certificazione ambientale dal 2005, abbiamo ottenuto nel 2011 il secondo rinnovo – aggiunge il sindaco - il nostro depuratore è un fiore all’occhiello, Loano e’ dal secondo anno consecutivo che ottiene la Bandiera blu".

"Le prime colonnine in Italia che aspireranno le acque nere dalle barche in porto saranno istallate nelle Marina di Loano": lo rivela il direttore del Porto di Loano Marco Cornacchia intervistato dal giornalista Daniele La Corte all’arrivo di Goletta Liguria. "E’ un fattore molto positivo per l’ambiente – sottolinea il direttore – perchè il diportista sarà invogliato quando arriva in porto a ripulire i suoi serbatoi con una semplice operazione nel suo posto barca in una Marina all’avanguardia’’. Sono 1.027 i posti barca previsti nella Marina di Loano, di cui 100 per il transito e 93 per la nautica locale, tutti saranno dotati di colonnine multifunzione sui moli capaci di erogare elettricità e acqua, ed aspirare le acque nere. Entro aprile 2012 sarà ultimato il collaudo della Marina di Loano, un’opera da 100 milioni di euro di livello internazionale in cui non c’è un metro cubo di residenziale, dove l’intera struttura si fonda sulla nautica e sulla passione per il mare dei diportisti. Uno Yacht Club da sogno, con belvedere in legno su tre piani vistamare, cascate artificiali, ristorante e servizi, vetrate, balconi, salotti, una piscina sopraelevata e suite, sarà il cuore della Marina di Loano.

"La Federazione Italiana Vela ha scelto la Marina di Loano per allenare i giovani atleti che aspirano alle Olimpiadi di Rio 2016": lo afferma il presidente del Circolo nautico di Loano Aldo Caballini intervistato dal giornalista Daniele La Corte all’arrivo di Goletta Liguria. "Tutti i ragazzi che aspirano a Rio 2016 si sono allenati per tutto il periodo invernale da ottobre fino a marzo qui – spiega Caballini – anche la velista Alessandra Sensini e i velisti Pietro e Gianfranco Sibello si sono allenati tutto l’inverno da noi’’. "La nostra forza sono le derive, vorremmo avere una nazionale 470, una 29er ed Equipe – evidenzia il presidente – nel 2011 abbiamo organizzato due eventi nazionali su 29er e L’Equipe, le acque di Loano sono diventate preolimpiche". "Abbiamo già ottenuto i primi risultati – continua – la settimana scorsa i ragazzini di tredici anni hanno primeggiato e l’equipaggio femminile è arrivato secondo ai campionati europei con la medaglia d’argento nella classe L’Equipe". "Sono già 150 i nostri soci – aggiunge il presidente -- con le amministrazioni comunale e regionale abbiamo avuto una grande collaborazione, hanno garantito che all’interno di una marina privata ci fosse uno spazio ad uso pubblico per una finalita’ sociale". Entro un mese sarà inaugurato nella Marina di Loano un pontile per l’allenamento dei disabili a bordo dei 2.4.

"Non c’è conflittualità tra il posto barca e l’albergo, dobbiamo lavorare insieme con un unico fine: il rispetto per il mare". E’ l’auspicio della presidente dell’Unione provinciale albergatori Franca Capelluto intervistata dal giornalista Daniele La Corte all’arrivo di Goletta Liguria. "Il mare è da sempre la nostra risorsa principale – commenta la presidente – dalla pesca alla nautica, un settore da potenziare, i progetti europei per il Santuario dei Cetacei sono uno strumento di sviluppo fondamentale della nostra economia". Per turisti amanti del mare dalla Marina di Alassio partono le escursioni di "whale watching", il programma di uscite in barca per l'avvistamento dei cetacei effettuate in collaborazione con il WWF Liguria. "La nuova Marina arricchirà il territorio e la nostra offerta turistica – afferma Capelluto – mentre gli albergatori di Loano continueranno sempre di più a puntare sulla professionalità delle strutture d’accoglienza".

Daniele La Corte

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium