/ Eventi

Eventi | 15 gennaio 2013, 17:36

Loano per la famiglia: conferenze, laboratori, spettacoli per un tempo libero di qualità

Loano per la famiglia: conferenze, laboratori, spettacoli per un tempo libero di qualità

L’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Loano promuove per l’anno 2013 un nuovo programma di iniziative nell’ambito delle politiche per la famiglia legate ai “tempi della città”.

Da gennaio a maggio torna il progetto “Loano per la famiglia” attuato in collaborazione con la sezione loanese della Croce Rossa Italiana, Save The Children, l’Associazione Dopodomani Onlus, la Cooperativa Sociale I.So Theatre, la Fondazione Simone Stella-Leone Grossi e l’Associazione Compagnia dei Curiosi.

Filo conduttore del progetto è il tema della “qualità del tempo libero”, che viene coniugato con azioni che hanno l’intento di proporre momenti di socializzazione e scambio tra adulti e bambini, ma anche tra genitori. È stato predisposto, in collaborazione con le associazioni del territorio, un articolato programma di iniziative. Per gli adulti sono previsti incontri per approfondire tematiche legate alla prevenzione di incidenti domestici in età pediatrica, alla genitorialità e alla cura familiare. Per i bambini, in biblioteca, si svolgeranno incontri dedicati alla lettura e nel nido d’infanzia comunale, laboratori ludico ricreativi per genitori e figli. Infine, in primavera tornerà l’iniziativa “Bottega del racconto”, che propone uno spazio d’incontro, divertimento e crescita attraverso momenti di condivisione di laboratori e spettacoli.

A dare il via al programma “I TEMPI DELLA FAMIGLIA E I TEMPI DELLA CITTA – tre appuntamenti per parlare di ….” sarà, sabato 19 gennaio, la conferenza “Incidenti domestici in età pediatrica: prevenzione e trattamento”, promossa in collaborazione con la sezione loanese della Croce Rossa Italiana. Gli incidenti domestici costituiscono una delle principali causa di morte e di disabilità in età pediatrica. A dare consigli utili ai genitori per la prevenzione degli incidenti domestici sarà il Dott. Amnon Cohen. Il Direttore U.O. Neonatologia e Pediatria S. Paolo Savona ASL 2 spiegherà quali pericoli si nascondo nell’ambiente domestico, che si è portati a sottovalutare. Il bambino si trova ad interagire con un ambiente che per lui è molto stimolante ma che potrebbe diventare molto pericoloso. Il dott. Cohen spiegherà i corretti comportamenti da adottare per evitare incidenti nei luoghi di vita e in ambito domestico. L’incontro si svolgerà nella Sala Consiliare di Palazzo Doria, a partire dalle ore 16.30

La rassegna di incontri per i genitori, curata dalla Cooperativa I.SO. Theatre proseguirà con altri due appuntamenti. Il 5 febbraio, alle ore 15.00, l’Associazione Save The Children approfondirà l’argomento “punizioni”. “A mani ferme” è il titolo della conferenza che affronterà il tema di come proteggere i bambini dalle punizioni fisiche o corporali e dalle altre forme di punizioni umilianti e degradanti in tutti i contesti, compreso quello familiare, promuovendo la genitorialità positiva. Il 16 febbraio, dalle ore 9.00, si svolgerà il convegno “Il lavoro di cura familiare: family caregiver o mulo da soma?”, curato dall’Associazione Dopodomani onlus. Ospiti della tavola rotonda, moderata dalla Dott.ssa Barbara Visentini saranno l’Avv. Marco Vorano, l’Avv. Salvatore Nocera, dott. Giorgio Genta, il Prof. Dario Petri, il dott. Marco Espa e la prof.ssa Cecilia Marchisio.

Da sabato 23 marzo, prenderà il via “ALLA BIBLIOTECA PER BAMBINI E RAGAZZI”, rassegna curata dalla Cooperativa I.SO. Theatre, dedicata alla promozione della lettura. Le presentazione di libri e i laboratori con gli autori, si svolgerà dalle ore 16.30 nella Civica Biblioteca nel Palazzo Kursaal. Il 23 marzo, protagonista del sabato pomeriggio sarà Chiara Tassinari, autrice del libro “Cosa succede alla pancia della mamma? (Edizioni Edigiò). Il 30 marzo sarà presente Fausto Gilberti autore de “L'orco che mangiava i bambini” (Edizioni Corraini). Il 6 aprile, la rassegna sui libri per l’infanzia sarà dedicata a “I libri di Bruno Munari” (Edizioni Corraini). Seguirà il laboratorio sui “Libri illeggibili ...

sperimentiamo tagli, colori, piegature, buchi, strappi.. rileghiamo tutto con un filo rosso e il libro illeggibile è pronto! ma sarà davvero illeggibile?”, progettato e curato da Barbara Visentini secondo il Metodo Bruno Munari. La rassegna si chiuderà il 13 aprile con Massimiliano Tappari, autore di “OOOH! inventario di fotografia” (Edizioni Corraini).

Il nido d’infanzia comunale “Stella …stellina” ospiterà dal 2 febbraio i laboratori ludico creativi per genitori e figli “COINVOLGERSI PER COINVOLGERTI!!!”, organizzati dalla Fondazione Simone Stella - Leone Grossi. Otto in tutto gli appuntamenti del sabato mattina, dalle ore 10 alle 12. Si inizierà con il laboratorio “Alla scoperta delle sabbie colorate… per realizzare vere opere d'arte” (2 febbraio). Poi la rassegna proseguirà con il seguente calendario: “Palloncini bizzarri … trasformati in simpatici personaggi si animeranno in una divertentissima favola” (16 febbraio), “Alimenti che si trasformano in colori naturali da utilizzare per creare diverse sfumature che ricordano la nostra terra” (9 marzo), “Lasciarsi andare … per sperimentare differenti percezioni tattili che stimolano insolite sensazioni” (23 marzo), “Ogni famiglia ha la sua storia … ogni storia è una favola … ogni favola ha la sua magia” (13 aprile), “Unendo semplici scaglie di sapone, aromi ed acqua … diamo forma a profumatissime saponette” (27 aprile), “Partendo da elementi naturali come l'acqua e la creta diamo forma a libere creazioni” (11 maggio), “Le meraviglie del mare … per incorniciare attimi rubati alla quotidianità” (25 maggio).

Ad aprile e maggio, ritornerà “BOTTEGA DEL RACCONTO”, curata dall’Associazione Compagnia dei Curiosi. La rassegna si propone di dar vita a momenti di incontro e divertimento tra genitori e i figli e tra famiglie. L’idea è quella di proporre un pomeriggio alternativo: vivere in modo diverso la domenica, spegnere la televisione ed uscire di casa.

Saranno quattro gli appuntamenti di questa edizione e si svolgeranno nell’area del Campo solare in Via Gozzano, uno spazio verde, dove accanto al Gazebo della Fantasia, che accoglie il palco dello spettacolo, c’è un’area gioco attrezzata per i più piccini.

Nel pomeriggio si alterneranno momenti di gioco libero, laboratori, organizzati in collaborazione con associazioni del territorio e spettacoli teatrali selezionati nella vasta panoramica di opere dedicate all’infanzia. La partecipazione alle tante attività proposte richiederà molte energie. Ed ecco quindi "il momento dello spuntino" che darà l'opportunità ai bambini di scoprire i sapori semplici delle "merende dei nonni" attraverso l'utilizzo di "prodotti tipici" del territorio, proposti in collaborazione con la Condotta Slow Food di Albenga-Finale. Ogni appuntamento sarà legato ad un tema: “Cosa vuoi che ti legga... riscopriamo il piacere della lettura insieme!” (7 Aprile), La città dell'arte... arte e gioca insieme a noi!” (21 aprile), “La città del circo... Musica e movimento!” (5 maggio): La città insieme... Ambiente e riciclo sono nostri amici!” (19 maggio).

 “Loano per la famiglia” è il progetto che raccoglie tutte le iniziative che il Comune di Loano attua a sostegno della famiglia. Nel corso degli anni è stato organizzato un sistema di servizi che cerca di rispondere ai bisogni e alle aspettative delle famiglie loanesi. È stato aperto lo sportello InformaFamiglia che ha l’obiettivo di fornire informazione sui servizi e le attività presenti sul territorio e di fornire un punto di ascolto e assistenza per le famiglie, per i giovani e per gli anziani. Inoltre, è stato affrontato il tema dei “tempi della famiglia” con iniziative destinate ai genitori che lavorano, soprattutto in contesti di criticità: servizi di pre-scuola, servizi educativi extrascolastici, servizi di orientamento e sostegno alla famiglia, servizi a favore di disabili e anziani.

Com.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium