/ Eventi

Eventi | 27 maggio 2024, 14:33

"A Chiabrera e il suo Conversar colle Muse". Savona celebra il suo poeta con una mostra d'arte contemporanea

L'esposizione a Palazzo Nervi dal 7 al 15 giugno, con tre eventi collaterali collegati

"A Chiabrera e il suo Conversar colle Muse". Savona celebra il suo poeta con una mostra d'arte contemporanea

L'opera dell'artista Nani Tedeschi che ritrae Gabriello Chiabrera

Savona si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri, il poeta Gabriello Chiabrera, attraverso una serie di eventi culturali organizzati dall'Associazione “R. Aiolfi”. Dal 7 al 15 giugno, nella Sala Caduti di Nassiriya presso il Palazzo della Provincia di via Sormano, andrà in scena la mostra d’arte contemporanea "A Chiabrera e il suo Conversar colle Muse".

Sarà questa fulcro centrale di una serie di iniziative collaterali per celebrare il poeta nato a Savona il 18 giugno 1552 e morto nella stessa città il 14 ottobre 1638, un artista innovativo e amante della sua terra, Chiabrera ha sempre intrecciato nelle sue opere temi legati alla vita rurale, al vino, ai fiori, alla musica e al cibo locale. L’Associazione “Aiolfi” intende riflettere sulla modernità di Chiabrera e sulla sua capacità di trasformare Savona in un importante salotto letterario, accogliendo e ispirando artisti e letterati del suo tempo, come Bernardo Castello.

L'inaugurazione ufficiale avrà luogo alle ore 17:00 e la mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 16:00 alle 18:00, grazie all'impegno dei volontari dell'associazione curatrice dell'evento.

Gli artisti che esporranno le loro opere sono: Renzo Aiolfi, Anna Boschi, Lucia Bracco, Carmen Silvia Buteler, Erika Danello, Alfio Doglio, Fiorenza Ferrari, Alessandro Fieschi, Maria Lina Filippi, Mariagrazia Focanti, Aldo Francin, Laura Gabelloni, Renato Geido, Biagio Giordano, Cristina Mantisi, Rosanna Mondino, Umberto Padovani, Vittorio Patrone, Antonietta Preziuso, Adriana Podestà, Maria Raina, Mariella Relini, Rossella Ricci, Umberta Righetti, Angelo Risi, Giancarla Roso, Luciana Scarone, Mariarosa Scerbo, Stefania Sordi, Mario Stellatelli, Nani Tedeschi, Pierluigi Vannucci, Chiara Vallarino, Francesco Vichi e Lilia Viriglio.

L'esposizione sarà accompagnata da una serie di eventi collaterali, anch'essi a ingresso libero, che arricchiranno l'esperienza culturale dei visitatori. Si comincerà sabato 8 giugno, alle ore 16:30, con la presentazione del libro “Un sogno infranto” di Angela Ruffino, con la partecipazione dell’autrice e la lettura di alcuni brani a cura di Silvia Bottaro. Martedì 11 giugno, sempre alle ore 16:30, sarà la volta del convegno "Fake news sul cibo", con relatori il Prof. Umberto Curti, che parlerà di “Biodiversità. Le buone farine a tavola”, e i dottori Giovanni Minuto e Sara Familari, che discuteranno di “Oli di oliva dalla tracciabilità delle produzioni al riconoscimento dei difetti per una scelta consapevole”. Il convegno sarà introdotto dal dottor Marcello Brignone, presidente della Lilt di Savona. Infine, venerdì 14 giugno, alle ore 16:00, la presentazione degli atti del convegno dedicato a Gabriello Chiabrera, a cura della Società Savonese di Storia Patria.

Il calendario di eventi ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Savona.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium