Cari lettori di Savona News, abbiamo già parlato delle linee guida del ministero della salute, che raccomandano di fare la prima visita dal dentista pediatrico tra il 18 ed i 24 mesi di età, ma oggi vi dirò di più:
sono appena arrivato da un corso, tenuto da una dentista pediatrica e da una logopedista, in cui si parlava di come risolvere molti problemi funzionali di bocca e denti fin dai primi anni di età.
Dovete sapere che, talvolta, è possibile diagnosticare un futuro problema di masticazione addirittura durante l’ecografia prenatale!
Senza arrivare a questi eccessi è però importante visitare il bambino fin dalla comparsa dei primi dentini (intorno ai 12 mesi di età) perché, con gli opportuni consigli su allattamento, tettarelle, alimentazione, si possono prevenire molti problemi, sia legati alla masticazione che alla deglutizione e alla pronuncia di suoni e parole.
Per questo motivo può essere utile la collaborazione tra dentista pediatrico, logopedista, otorino e anche osteopata (talvolta necessario per rimediare a possibili traumi legati al parto, prima che si ripercuotano sullo sviluppo e crescita delle ossa del cranio…).
L’argomento è molto complesso e non è possibile sintetizzarlo in un articolo, ma è importante che mamme e papà siano consapevoli che una visita precoce può prevenire la necessità di trattamenti ortodontici nella pre-adolescenza (o, quantomeno, renderli più semplici). Se poi, come spesso accade, alla base c’è anche un problema di respirazione, molte ricerche hanno dimostrato che intervenire precocemente consente uno sviluppo più armonico di tutto il corpo, anche a livello psicologico e, addirittura, un più alto quoziente di intelligenza!
Buona domenica!
Dr. Attilio Venerucci
Prof. A contratto c/o
Master in Laser Dentistry
Università degli Studi di Genova