/ Attualità

Attualità | 14 dicembre 2016, 17:00

Turismo sociale nelle Case Cantoniere, importante accordo tra AIG e ANAS

Protocollo d’intesa tra AIG e ANAS. Importante e significativa collaborazione per favorire il turismo sociale e la valorizzazione delle Case Cantoniere. Una grande opportunità per il rilancio dell'Associazione, la ripresa funzionale di queste strutture, la vitalità del Sistema Italia.

Turismo sociale nelle Case Cantoniere, importante accordo tra AIG e ANAS

Un importante e significativo accordo è stato sottoscritto tra AIG e ANAS S.p.A., siglato con evidente compiacimento ed entusiasmo dai rispettivi presidenti Anita Baldi e Gianni Vittorio Armani.

E' un accordo che "parte da lontano", dalla collaborazione tra ANAS, Mibact, MIT e Agenzia del Demanio, sottoscritto nel 2015, con cui si era dato avvio al progetto “Le Case Cantoniere e il turismo sostenibile”, nato con la finalità di riqualificare una parte delle Case Cantoniere Anas: quelle in particolare con tutte le potenzialità per sviluppare servizi sinergici con i piani di valorizzazione turistico-culturale.

Il Ministero della Gioventù e il Ministero del Turismo, da parte loro avevano poi sottoscritto un Protocollo con l’AIG-Associazione Italiana Alberghi della Gioventù per “promuovere nell’ambito dei circuiti degli Ostelli della gioventù presenti sul territorio nazionale, il turismo giovanile e lo scambio culturale, grazie alla creazione di momenti di incontro per favorire la crescita umana e culturale e l’integrazione tra i giovani tramite il progetto 'OstelloIN'”. In particolare, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha poi sottoscritto con l’AIG un ulteriore Protocollo d’intesa, relativo a “Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata, ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159”.

Considerato che l'AIG è tra i Soci fondatori del Forum Nazionale dei Giovani, ed è organizzazione membro del Forum Nazionale del Terzo Settore e del Forum Nazionale del Servizio Civile, e che l'ANAS riconosce e condivide l’importanza delle iniziative e del ruolo che rappresenta a livello nazionale ed internazionale l’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, ecco allora le valide ragioni di questo ultimo accordo.

"ANAS e AIG - spiega il Presidente Nazionale AIG Anita Baldi - collaboreranno fattivamente, dunque, per promuovere la sensibilizzazione e la promozione del turismo giovanile, sociale, familiare, e la conoscenza del patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale, attraverso, nello specifico, il processo di riqualificazione delle Case Cantoniere, da convertire in strutture ricettive. In tal modo, verrà data la possibilità al gestore delle Case Cantoniere di entrare nella nostra rete di strutture AIG sul territorio nazionale, che operano comunque in stretta connessione con la rete internazionale degli Ostelli che raggruppa 90 organizzazioni nazionali, per offrire una migliore mobilità ad utenti italiani e stranieri, maggiori opportunità di conoscenza del territorio e della rete stradale italiana nella sua qualità di 'paesaggio'. Un progetto di tutto rilievo, dunque, in cui crediamo fermamente e che sono sicura darà buoni frutti".  

ANAS si impegnerà, dunque, ad attivare collaborazioni per la realizzazione di progetti che diffondano la cultura dell’ospitalità sociale e del turismo sostenibile sia a livello territoriale che nazionale. AIG da parte sua si attiverà per mettere in campo le proprie competenze nel formare i gestori delle Case Cantoniere e rendere disponibile la propria piattaforma gestionale. Si impegna, inoltre, a sviluppare iniziative di promozione turistica e culturale a sostegno dell'accordo.

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di SavonaNews.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium