Nell'ambito della chirurgia estetica, la rinoplastica, nota anche come chirurgia di rimodellamento del naso, è uno degli interventi più richiesti. Questa operazione consente di modificare le dimensioni e la forma del naso conferendo al viso un aspetto simmetrico e proporzionato senza stravolgerne la fisionomia. Questo tipo d'intervento consiste nell'attuare alcune modifiche al naso, come ad esempio: aumentare o diminuire le dimensioni, cambiare la forma del dorso e della punta , ritoccare l'ampiezza delle narici e correggere l'angolo tra il naso e il labbro superiore o tra la fronte e il naso. La chirurgia di rimodellamento del naso non si occupa solo di questioni estetiche ma anche e soprattutto della correzione di alcuni difetti presenti dalla nascita, di eventi post-traumatici e di problemi respiratori. Nel caso in cui le difficoltà respiratorie fossero causate dalla deviazione del setto nasale si dovrà effettuare un intervento di "settoplastica" al fine di riposizionare il setto nasale deviato.
Le fasi del decorso post-operatorio di rinoplastica
Nei due giorni successivi all'intervento il paziente dovrà rimanere a riposo, possibilmente tenendo la testa sollevata ed eretta il più possibile evitando di girarla. Per dormire si consiglia di rimanere a pancia in su o ancora meglio rimanendo seduti, almeno subito dopo l'intervento. Nel decorso post-operatorio di rinoplastica, per alleviare il dolore, potrete applicare sulla ferita degli impacchi di ghiaccio, con una certa regolarità e assumere dei farmaci antidolorifici come prescritto dal chirurgo, evitando assolutamente quelli a base di acido salicilico. Nelle prime 48 ore potranno apparire ecchimosi e gonfiore intorno agli occhi e raramente si verificheranno dei sanguinamenti in seguito all'intervento, però, qualora fossero stati applicati dei tamponi nasali, sarà possibile rimuoverli dopo 24-48 ore. Dopo due giorni dall'intervento, inizierà un lungo iter per ritornare alla vita normale, cercando di evitare assolutamente l'esposizione al sole, l'attività sportiva, i lavori impegnativi, le saune ed i bagni turchi, i cibi e le bevande molto calde, limitando al massimo l'uso degli occhiali. Dopo cinque giorni si potrà rimuovere il tutore termoplastico e dopo sette, il chirurgo valuterà se applicare altri cerotti esterni per ulteriori giorni. Solo dopo un mese dall'intervento si potrà finalmente, ritornare ad una vita normale.
Quali sono le aspettative e le domande di un paziente operato di rinoplastica?
Quale sarà il risultato dell'intervento? Dopo quanto potrò riprendere una vita normale? Quando potrò ritornare a lavorare e farmi vedere in pubblico? Quando potrò riprendere l'attività sportiva? Quando potrò rimettere gli occhiali? Potrò essere rioperato al naso?
Queste sono solo alcune delle domande che si pongono i pazienti operati di rinoplastica. Possiamo comunque rassicurare tutti confermando che oggi questo intervento consente di ottenere dei risultati gratificanti sia per chi viene operato che per il chirurgo stesso. Infatti, durante il decorso post-operatorio di rinoplastica, il risultato sarà apprezzabile già dopo le prime due settimane. L'aspetto generale del paziente sarà definitivamente soddisfacente trascorso un anno dall'intervento. Non possiamo comunque escludere che ci possano essere dei rischi dopo l'intervento, però a chi è stato operato di rinoplastica basterà seguire un vademecum semplice per evitare di incorrere in fastidiosi contrattempi.
Vademecum per un decorso post-operatorio di rinoplastica senza rischi
-Subito dopo l'intervento è auspicabile avere una persona che vi possa accompagnare in auto e dare assistenza e cura domiciliare per almeno le prime 48 ore
-Evitare di lavare il viso nelle prime 24 dopo l'intervento
-Il riposo è un ottimo alleato per un veloce recupero
-Si consiglia di chiamare subito il chirurgo in presenza di: un aumento delle ecchimosi, del persistere dell'arrossamento intorno all'incisione, in presenza di pus nella zona operata e di sanguinamento, perdita della sensibilità, dolore severo, febbre, mal di testa, nausea e vomito
-Dopo questa operazione è consigliabile non praticare attività sportiva per almeno un mese per non incorrere in traumi che potrebbero alterare il processo di ossificazione del naso
-L'uso degli occhiali è sconsigliato per almeno un mese, potrete all'occorrenza fare uso di lenti a contatto dopo 1 settimana dall'intervento o tenere gli occhiali con una mano evitando che la montatura vada a contatto con il naso
-Dopo l'intervento seguire un'alimentazione fredda nelle prime 48 ore e morbida che eviti la masticazione almeno per le prime due settimane
-Evitare categoricamente l'assunzione di alcolici per almeno tre settimane
-L'uso dei farmaci è limitato agli antidolorifici, l'importante è che non siano a base di acido salicilico
-Durante i primi 10 giorni evitate di ridere, di piangere e di parlare
-Nei primi 40 giorni non ci si potrà soffiare il naso e soprattutto evitate di starnutire
-Vietato tassativamente il fumo che contribuisce a ritardare la guarigione
-Niente sole per almeno 6 settimane
-Il trucco è sconsigliato, dovrete attendere le indicazioni del chirurgo
-Tra le attività fisiche consentite ci sono le passeggiate, infatti, camminare riduce la possibilità di coaguli e diminuisce il gonfiore
-Il rientro al lavoro è consigliato dopo due settimane dall'intervento