Il Centro Meteo Arpal ha emanato l'avviso per vento di burrasca forte per il centro della regione (zona B) relativo alla giornata di domani, venerdì 20 novembre.
Già a partire dalla serata di oggi, giovedì 19 novembre, è previsto un deciso rinforzo dei venti da Nord fino a forti su parte orientale di A, su D e su B, dove le raffiche potranno assumere localmente valori di fino 70-80 km/h sui rilievi e allo sbocco delle valli.
Domani, venerdì 20 novembre, avremo venti forti o di burrasca rafficati su tutte le aree con possibili raffiche fino 90-100 km/h sui rilievi di AB nelle ore notturne e fino al mattino, raffiche fino 70-80 km/h allo sbocco delle valli e sui rilievi di DEC. Graduale seppur parziale attenuazione dalle ore centrali.
Infine dopodomani, sabato 21 novembre, su ABD ancora venti forti con locali raffiche di burrasca fino 70-80 km/h sui rilievi e allo sbocco della valli.
Il cielo questa mattina sulla Liguria si presenta sereno salvo qualche modesto addensamento lungo la fascia costiera tra il genovese e il savonese. I venti sono settentrionali, generalmente deboli, il mare è poco mosso.
Primo calo delle temperature la scorsa notte: -3.3 a Cabanne (Rezzoaglio, Genova), -2.0 a Calizzano (Savona), -1.6 a Sassello (Savona) e Ferrania (Cairo Montenotte, Savona), -1.3 a Padivarma (Beverino, La Spezia). Nell’imperiese minima di 1.6 a Colle di Nava (Pornassio, Imperia).
Nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia queste le minime, per ora allineato alle medie del periodo: Genova Centro Funzionale 10.7, Savona Istituto Nautico 9.1, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 11.8, La Spezia 7.4.
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale: A Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa; B Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno; C Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla; D Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida; E Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia.