Albenga sempre più città a vocazione culturale: questa mattina presso la sala consiliare del comune della città è stata presentata alla stampa la rassegna “Albenga Racconta - Storie animate all’ombra delle torri”.
L’edizione zero dell'evento, che apre quindi a successive edizioni, si articola in tre giornate, dal 24 al 26 settembre, e vedrà l’alternarsi di grandi nomi del panorama culturale italiano su diversi palchi allestiti nella splendida cornice del Centro Storico di Albenga.
In piazza San Michele, piazza dei Leoni e piazza IV Novembre andranno infatti in scena incontri con autori, recital, spettacoli, concerti e laboratori per bambini affrontando ogni volta un tema diverso: dall’integrazione culturale al ruolo dell’Italia in Europa nella fase post-pandemica, dalla disabilità al recente golpe alla democrazia americana, passando dalla gioventù sessantottina a storie d’amore recenti. Musica cantautorale, atmosfere investigative o a fumetti e una pittoresca rivisitazione della più divina delle commedie, per una degna conclusione di un’estate albenganese ricca di appuntamenti culturali.
“Albenga Racconta” aprirà il sipario venerdì 24 settembre in piazza San Michele con una serie di incontri dedicati al grande cantautore genovese, Fabrizio De André: dopo il saluto delle autorità, alle 18 il primo appuntamento in programma prevede Guido Festinese e Mauro Tiraoro autori rispettivamente di ‘Mare Faber’ e ‘Ho visto Faber giocare’ entrambi Galata Edizioni. Alle 21 sarà la volta di Fabrizio Calzia che presenterà il suo "La Genova di Fabrizio De Andrè" edito Newton Compton sulle note di Max Manfredi che eseguirà le canzoni più amate del compianto artista. Ad aprire la serata, prima dell’incontro in musica e parole di Calzia e Manfredi, sarà la proiezione del video promosso da Coop Liguria ‘Genova-Mediterraneo e ritorno: un viaggio a disegni animati attraverso Crêuza de mä’ del regista Matteo Valenti realizzato sui disegni degli studenti degli istituti d’arte liguri ispirati al famoso album di De André.
Sabato 25 settembre il festival si aprirà alle 11 in Piazza dei Leoni con Claudia Fachinetti e il suo “Vito il Gatto Bionico’ (Battello a Vapore) tratto da una storia vera di disabilità, amore e coraggio. Seguiranno nel pomeriggio, questa volta in Piazza San Michele, Enrico Deaglio che alle 17 presenterà ‘Cose che voi umani’ (Marsilio), il primo post-romanzo sull’incredibile assalto a Capitol Hill, un evento recente che ha già fatto storia. Seguirà alle 18 il professor Stefano Zecchi che presenterà il suo ultimo libro edito Mondadori: ‘Anime Nascoste’, un romanzo lucido e appassionato che ruota attorno alla mitica generazione del Sessantotto, raccontata da Zecchi sotto una nuova luce. Lo spettacolo serale della seconda giornata di ‘Albenga Racconta’, vedrà protagonista alle 21 Bruno Morchio e il suo ‘Voci nel silenzio’ (Garzanti), un giallo che scava nell’intimo dell’investigatore dei caruggi nato dalla penna dell’autore genovese: Bacci Pagano. Sul palco insieme a Morchio, Nello Simoncini e Raffaella Simoncini autori del recital tratto dalle avvincenti indagini del romanzo.
Domenica 26 settembre il festival si aprirà di nuovo con un primo incontro dedicato ai più giovani, sempre alle 11 e sempre nella suggestiva Piazza dei Leoni. Il noto fumettista Andrea Ferraris racconterà com’è nato ‘Una zanzara nell’orecchio’ (Einaudi), una storia felice di adozione e integrazione per il suo incontro dal titolo ‘Come si crea una graphic novel’. Nel pomeriggio alle 17 in Piazza dei Leoni Gianni Oliva presenterà ‘La bella morte: gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana’ (Mondadori), illustrando al pubblico la sua personale lettura storiografica dei ‘ragazzi di Salò’.
Alle 18 sarà la volta di Paola Servente e Carla Viazzi che in Piazza dei Leoni porteranno i loro ultimi libri: ‘Il problema è che ti penso’ (Newton Compton), storia romantica e intrigante ambientata in Liguria, e ‘La Penultima mossa’ (Morellini), un giallo che indaga sulla morte di un famoso rocker. Sul palco insieme alle autrici, anche Fabio Fiori e Lucia Caponetto che daranno vita a letture animate all’ombra delle torri, nel rispetto del format del festival albenganese.
Alle 19 in Piazza San Michele, Roberto Napoletano presenterà ‘Mario Draghi. Il ritorno del Cavaliere bianco’ pubblicato per La Nave di Teseo, tratteggiando il ruolo del nuovo presidente del Consiglio e il peso che l’Italia avrà nel nuovo multilateralismo europeo post-pandemia.
A chiudere la prima edizione di ‘Albenga Racconta’ sarà infine uno scrittore e comico italiano tra i più amati, Giobbe Covatta che alle 21 in Piazza San Michele porterà in scena ‘La Divina Commediola’, versione napoletana della Divina Commedia e omaggio al sommo poeta di cui proprio quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte. Un’occasione unica per riflettere sul simbolo assoluto della cultura e della lingua italiana, anche in modo scanzonato e leggero.
“Albenga, con il suo centro storico, è la cornice naturale per manifestazioni culturali che diano ancor più lustro alla storia e alla bellezza che custodisce – afferma l’assessore agli eventi Marta Gaia - Il Festival ‘Albenga Racconta’ riempirà le piazzette del centro storico di parole, musica e teatro. Nonostante le difficoltà e le capienze limitate delle piazze, abbiamo voluto partire proprio quest'anno con un nuovo grande evento andando nell'ottica di attirare i visitatori in un periodo con meno afflussi turistici. Obiettivo del Festival è, inoltre, coinvolgere tutto il tessuto commerciale del centro, le scuole e i cittadini albenganesi, riportando l'attenzione sull'importanza della lettura e della parola. Ringrazio tutti coloro che in questi mesi hanno collaborato con partecipazione ed è entusiasmo per arrivare alla creazione di un palinsesto ricco e diversificato".
Il vicesindaco Alberto Passino: “Un ringraziamento va al CLT che ha creduto in questo evento, alla Fondazione Oddi, agli uffici comunali che stanno collaborando alla realizzazione dello stesso e a tutti coloro che saranno coinvolti in esso, dalle associazioni del territorio, alle scuole passando per le librerie e i volontari che collaboreranno all’iniziativa”.
“Albenga Racconta mira a diventare un appuntamento fisso nella nostra città che, in questi anni, è cresciuta molto dal punto di vista turistico – sottolinea il sindaco Riccardo Tomatis - Oggi coloro che scelgono di visitare la nostra città lo fanno consapevoli della sua storia e della sua bellezza. Realizzare eventi culturali e cercare di destagionalizzarli è importantissimo per prolungare la stagione turistica e per far crescere sempre di più Albenga”.
“‘Albenga Racconta” lascia spazio anche ai laboratori creativi per i più piccoli: sabato 25 settembre in Piazza IV Novembre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 i bambini dai 6 ai 10 anni potranno partecipare al laboratorio “Come nasce un fumetto” a cura di Visual School. Mentre domenica 26 settembre dalle 16.00 alle 17.30 l’APS #Cosavuoichetilegga e Casa Cultural danno appuntamento ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni per il laboratorio dal titolo “La città che vorrei”.
E infine, la libreria del festival con l’esposizione e vendita dei libri in programma, tutti i giorni, dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00 in Piazza IV Novembre.
La rassegna “Albenga Racconta” è organizzata dal comune di Albenga in collaborazione con RES Comunicazione e Links & Consulting e il sostegno di Coop Liguria.
Gli incontri sono tutti a ingresso gratuito, ma è richiesta la prenotazione presso lo IAT Piazza S. Michele: 335 5366406 / iat@comune.albenga.sv.it. Per partecipare agli eventi sarà inoltro obbligatorio indossare la mascherina ed esibire il Green Pass.
PROGRAMMA COMPLETO 2021
Venerdi 24 settembre
Ore 17:30 piazza San Michele
Saluto delle autorità
Serata De André
Ore 18:00 piazza San Michele
Guido Festinese presenta “Mare Faber” (Galata Edizioni)
Mauro Tiraoro presenta “Ho visto Faber giocare” (Galata Edizioni)
Ore 21:00 piazza San Michele
Proiezione video “Genova-Mediterraneo e ritorno: un viaggio a disegni animati attraverso Creuza de ma” di Matteo Valenti
A cura di Coop Liguria
Fabrizio Calzia presenta “La Genova di Fabrizio De André” (Newton Compton)
Con accompagnamento musicale di Max Manfredi
Sabato 25 settembre
Ore 11:00 piazza Dei Leoni
Una storia vera di disabilità e coraggio
Claudia Fachinetti presenta “Vito il gatto bionico” (Battello a vapore)
Incontro con i ragazzi delle scuole
Ore 17:00 piazza San Michele
Enrico Deaglio presenta “Cose che voi umani” (Marsilio)
Ore 18:00 piazza San Michele
Stefano Zecchi presenta “Anime nascoste” (Mondadori)
Ore 21:00 piazza San Michele
Bruno Morchio presenta “Voci nel silenzio” (Garzanti)
Letture a cura di Nello Simoncini e Raffaella Simoncini
Domenica 26 settembre
Ore 11:00 piazza Dei Leoni
Come si crea una Graphic Novel
Andrea Ferraris presenta “Una zanzara nell’orecchio” (Einaudi)
Incontro con i ragazzi delle scuole
Ore 17:00 piazza San Michele
Gianni Oliva presenta “La bella morte: gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana” (Mondadori)
Ore 18:00 piazza Dei Leoni
Paola Servente presenta “Il problema è che ti penso” (Newton Compton) e Carla Viazzi presenta “La penultima mossa” (Morellini)
Letture di Fabio Fiori e Lucia Caponetto
Ore 19:00 piazza San Michele
Roberto Napoletano presenta “Mario Draghi. Il ritorno del Cavaliere Bianco” (La Nave Di Teseo)
Ore 21:00 piazza San Michele
La Divina Commediola
Spettacolo di e con Giobbe Covatta
Sabato 25 settembre
Ore 10.00 -13.00 / 16.00-18.00 Piazza IV Novembre
Come nasce un fumetto
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni
A cura di Visual School
Domenica 26 settembre
Ore 16.00-17.30 piazza Iv Novembre
La città che vorrei
Laboratorio per bambini da 5 a 8 anni
A cura di APS #Cosavuoichetilegga e Casa Cultural
24-25-26 settembre
Ore 10.00 -13.00 / 16.00-22.00 piazza Iv Novembre
La Libreria di Albenga Racconta
Esposizione e vendita dei libri del festival
A cura delle librerie del centro