/ Eventi

Eventi | 22 settembre 2014, 10:47

Millesimo: venerdì prenderà il via la festa del tartufo

Ecco il programma

Millesimo: venerdì prenderà il via la festa del tartufo

Prenderà il via venerdì 26 a Millesimo, la ventiduesima edizione della Festa  Nazionale del Tartufo che animerà  l’antico borgo sino a domenica 28 settembre. La manifestazione aprirà la stagione del tartufo e, come ormai consuetudine, avrà l’onore di <battere> il primo prezzo del pregiatissimo tartufo bianco durante l’asta nella giornata conclusiva

Come tradizione, accanto al prelibato tubero,  indiscusso protagonista della rassegna organizzata  dal Comune, in collaborazione con Regione, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Associazione  dei tartufai e tartuficoltori liguri, Confcommercio, Civ, Pro loco e associazioni del paese, non mancheranno  gastronomia, convegni, mostre, artigianato, tour guidati, tornei, rievocazioni storiche, spettacoli itineranti e musica. Con tante novità.

A partire dal fatto che, come spiegano il sindaco, Piero Pizzorno, e l’assessore  dei tatufai e tartuficoltori liguri, comunale alla Promozione turistica, Andrea Manconi, <gli ottimi risultati raggiunti in questi ventidue anni hanno permesso di fregiare l’edizione 2014 del logo ANCIperEXPO su indicazione dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo di cui Millesimo è socio e che fa parte della rete delle associazioni  per la promozione del patrimonio enogastronomico, artistico e culturale>. 

Ma non è tutto. Perché rispetto al passato, particolare attenzione verrà dedicata all’intrattenimento con concerti di band di fama internazionale. Uno fra tutti, quello degli <Slam & howie and The reserve men>, organizzato dalla Consulta giovanile in occasione della serata inaugurale.   

Nel week-end  dunque, Millesimo  tornerà ancora una volta a vestire i panni di <capitale> del tartufo offrendo ai visitatori l’opportunità di assaporare quello che gli antichi consideravano <il cibo degli dei> con poteri afrodisiaci. Non bisogna, infatti, dimenticare che i Babilonesi ne erano attratti, i Romani consigliavano di cuocerlo sotto la cenere e di consumarlo con il miele, i Greci gli attribuivano poteri miracolosi e lo consideravano il frutto della fusione tra il fulmine, l'acqua e la terra mentre nel Medioevo si diffidava di esso, strana creatura della natura, temendone effetti addirittura velenosi.

Tornando ai giorni nostri, Millesimo, paese inserito nell’elenco di <Uno dei Borghi più belli d’Italia> per le sue caratteristiche storico-architettoniche, per tre giorni sarà  nuovamente al centro dell’attenzione con un ampio ventaglio di proposte dedicato non solo ai tanti cultori del tartufo e dei prodotti tipici, ma anche ai giovani.

SCALETTA PROGRAMMA

VENERDI’ 26

h.   9.00 -  Apertura Mostra mercato

h. 17.00 -  Castello Del Carretto: inaugurazione mostra d’arte <Suggestioni, incroci in comune> a cura dell’Associazione R. Aiolfi

h. 19.00 - Piazza Italia:  <La notte in… Bianco>

h. 20.00 - Piazza Italia: spettacoli e musica a cura della Consulta giovanile.

 

SABATO 27

h.   8.00 -  Piazza Pertini: mercato settimanale

h.   9.00 -  Apertura mostra mercato

h. 10.00 -  Sfilata Banda musicale Pizzorno di Millesimo

h. 10.00 - Palazzo comunale: convegno  <Tartufo, Territorio e Turismo…una  svolta possibile> e a seguire apertura mostra Terre di Bormia

h. 14.00 - Giardini pubblici: Gara di ricerca per cani da tartufo

h. 15.30 - Piazza Italia: Rievocazione storica con corteo medievale e giochi a cura della Compagnia d’arme Ordine del Gheppio

h. 17.00 - Giardini pubblici: spettacolo <Il Libraio suona sempre due volte> a cura della Libreria Profumi per la Mente

h.21.00 - Piazza Italia:  concerto Musicale Aldo Ascolese & Gianluca Origone <De Andrè e altre storie>

 

DOMENICA 28

h.   8.00 - Piazza Pertini: Pool di bocce <Memorial Ugo Resio>

h.   9.00 - Apertura mostra mercato

h.   9.00 -  Piazza Pertini: Rassegna cinofila amatoriale

h. 10.00 -  Sfilata <Street Band Prismabanda>

h. 10.30 -  Piazza IV Novembre: Ludobus – Centro giochi itinerante

h. 14.30 -  Piazza Italia: spettacolo musicale Prismabanda

h. 15.00 -  Giardini Pubblici: Ricerca simulata del tartufo

h. 17.00 -  Piazza Italia: Estrazione premi Lotteria del tartufo

h. 21.00 -  Piazza Italia: spettacolo di cabaret con Daniele Raco e concerto musicale dei <Fumonero>.  

Iniziative collaterali sui 3 giorni:

Villa Scarzella: Partenza tour guidati di mountain bike e trekking

San Gerolamo: Mostra oggetti e cose del passato

Ex  Comunità montana: Mostra d’arte M. Cristina Ziporri

Piazza Italia: Artigianato e mestieri d’altri tempi

DETTAGLIO PROGRAMMA

VRENERDI’ 26 SETTEMBRE

Alle 9 apertura della Mostra mercato  con decine di stand e, per la prima volta, tour con guide di mountain bike e trekking. Si potrà scegliere fra percorsi storici e quelli  immersi nella natura.  Alle 17, nel  castello del Carretto, l’Associazione Aiolfi di Savona organizza  una rassegna d’arte contemporanea  dal titolo <Suggestioni, incroci in comune>.  Quest’anno verrà ricordata l’attività artistica e umana di Guido Bruno  (Millesimo 1930 – 2001) e di Giovanni Tinti (Cairo Montenotte 1917 – Savona 2012) con due mostre personali dalle quali emergerà la forza della loro ricerca sui materiali (per Bruno si passa dall’acciaio al rame e al ferro, alla ceramica; per Tinti dall’incisione alla ceramica) e l’originalità del loro lavoro. L’estro creativo di Bruno e di Tinti faranno da sfondo alla scoperta di <voci> contemporanee tra Liguria e  Val Bormida che nel 2013 hanno avuto un alto gradimento di pubblico nelle mini-mostre del <Cortile dell’Arte>: nasce così una sorta di <dizionario> visivo di opere (tre per ciascun artista) dove cogliere la loro tavolozza, il loro segno. Espongono: Riccardo Accarini, Bruno Barbero, Emilio Beglia, Franco Chiara, Patrizia Macchia, Gianni Pascoli, Josè Angela Saccone. Orario della mostra: 16,30 – 18,30. Ingresso libero. In contemporanea mostre allestite in diverse strutture del paese e dedicate a oggetti e cose  del passato, agli abiti d’epoca. In programma anche la personale di Cristina Ziporri. Ci saranno, poi, i maestri vetri di Altare e gli artigiani della filigrana di Campo Ligure che si cimenteranno dal vivo. 

Alle 19 <La Notte in .... Bianco>, iniziativa rivolta a chi desidera conoscere il tartufo nella sua interezza. Una passeggiata in compagnia dei tartufai e dei loro cani , nella magia della notte lungo i sentieri dei <trifurè> alla ricerca delle zone segrete e misteriose dove nascono i tartufi della Valle Bormida. Al termine Cena del Tartufaio  con piatti della tradizione arricchiti di tartufo fresco.

In serata, spazio ai giovani con l’Aperitivo con  i baffi, torneo di calcio balilla, e concerto, organizzati dalla Consulta giovanile e che vedrà salire sul placo  gli <Slam & Howie and the reserve men>. La band svizzera, impegnata  in un tour europeo, farà tappa a Millesimo dopo Berna e prima di Barcellona, presentando brani dei suoi album.  Per illustrare il sound del gruppo, basti immaginare Bruce Springsteen uscire con Neil Young, ascoltando Johnny Cash. Con le loro chitarre rock, banjo e mandolino i cinque musicisti hanno inventato uno stile unico che fonde il rock al folk, appassionando un pubblico fedele in tutta Europa: la loro base di fan in Svizzera, Spagna, Italia e Repubblica Ceca, infatti, è in costante crescita.

SABATO 27 SETTEBRE

Accanto al mercato settimanale aprirà i battenti anche la Mostra mercato e alle 10 sfilata lungo le vie del centro della Banda musicale Pizzorno di Millesimo. Sempre alle 10, nel palazzo comunale, convegno su <Tartufo, territorio, turismo, una svolta possibile> con la partecipazione di studiosi ed esperti, e a seguire l’inaugurazione della mostra <Terre di Bormia>, organizzata dall’Associazione produttori Valli Bormida e Giovo . Obiettivo della mostra, come osserva il sindaco Pizzorno, è quello di <rilanciare un nuovo orgoglio e senso di appartenenza in tutti coloro che vivono, lavorano e si sentono parte di questo territorio e intendono promuoverne nuova immagine>. La mostra si articolerà in una serie di spazi espositivi dove ogni Comune verrà presentato con pannelli descrittivi ed esposizioni di prodotti tipici. Attualmente gli associati sono diciassette.

Alle 14, nell’area dei giardini pubblici  gara di ricerca simulata del tartufo cui prenderanno parte sette tartufai e tredici cani. Seguirà la rievocazione storica con corteo medievale e giochi a cura della Compagnia d’arme <Ordine del Gheppio> di Rocchetta Cairo. Alle 17, Il libraio suona sempre due volte, spettacolo promosso dalla Libreria Profumi  per la mente. In serata, dalle 21, concerto di Aldo Ascolese& Gianluca Origone che  avrà come filo conduttore <De Andrè e altre storie>.  Il pubblico e gli addetti ai lavori definiscono Ascolese  il vero erede di Fabrizio De Andrè, tanto che di recente è stato premiato da Dori Ghezzi come migliore interprete del cantautore.  Per anni ha fatto da spalla De Gregori, De André, Guccini, Bertoli e Vecchioni.  Il suo genere sfiora il tango e la milonga, la sua voce è calda e profonda e l'intonazione precisa.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Dal mattino gara di bocce <Memorial Ugo Resio> a sedici formazioni,  Mostra mercato, rassegna cinofila amatoriale per cani di razza e non, sfilata Street band Prismabanda, e Ludobus, il centro giochi itinerante. Alle 14, in piazza  Pertini, esibizione di agility dog organizzata dal Circolo sportivo 4 zampe. Seguiranno uno spettacolo musicale dei Prismabanda e  la ricerca simulata del tartufo. Un’ora più tardi, estrazione premi della Lotteria del tartufo. In serata, spettacolo con il cabarettista, autore, attore e regista Daniele Raco, e concerto dei Fumonero. Alle 21,45, finale della gara di bocce.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium