/ Attualità

Attualità | 15 dicembre 2021, 12:12

Fuoristrada fuorilegge nei boschi? Il nuovo decreto pronto a diventare legge: ma cosa cambierà?

Nel nuovo provvedimento firmato dal Governo inseriti i "criteri minimi" per distinguere i mezzi e il tipo di viabilità permessa in sentieri e strade forestali

Fuoristrada fuorilegge nei boschi? Il nuovo decreto pronto a diventare legge: ma cosa cambierà?

Nuovo capitolo nell'ormai annosa diatriba tra i fruitori del nostro entroterra e dei suoi boschi divisi nelle due macro categorie dei motorizzati e non.

Lo scorso 1 dicembre è stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cosiddetto "Decreto Fuoristrada" approvato il 28 ottobre che, se nulla cambierà, il prossimo 16 dicembre diventerà a tutti gli effetti legge.

Ma cosa cambierebbe tale provvedimento sulle "disposizioni per la definizione dei criteri minimi nazionali inerenti agli scopi, le tipologie e le caratteristiche tecnico-costruttive della viabilità forestale e silvo-pastorale, delle opere connesse alla gestione dei boschi e alla sistemazione idraulico-forestale" firmato dai ministri per le Politiche Agricole Patuanelli, dei Beni Culturali Franceschini e della Transizione Ecologica Cingolani?

Di fatto la viabilità ordinaria, quindi quella composta dai veicoli quali auto, fuoristrada, moto e quad ad esempio, è stata inibita da un decreto legislativo dell'aprile 2018 a quei mezzi che non siano utilizzati per operare nei terreni e nei boschi per fini di manutenzione, controllo e ripristino, ossia trattori, autocarri, macchine agricole o forestali. 

In questo caso vengono stabiliti i "criteri minimi" racchiusi in una tabella con un ulteriore distinguo, quello secondo cui le regioni, in base alle proprie peculiarità territoriali, ecologiche e socio-economiche possono integrare le disposizioni del provvedimento "purché non venga diminuito il livello di tutela e conservazione delle foreste come presidio fondamentale della qualità della vita", e quindi con lo scopo che la viabilità forestale e silvo-pastorale e le opere connesse siano "coerenti con i tre elementi cardine della gestione forestale sostenibile: ecologia, economia e realtà sociale". 

Restano perciò da capire gli effettivi risvolti sul mondo dell'outdoor e dell'off road che coinvolgono decine di appassionati e una fetta consistente del turismo ligure, ma il mondo motoristico si è già mosso attivando sulla piattaforma "change.org" una raccolta firme affinché i 15 giorni silenti dalla pubblicazione in gazzetta non siano tali e qualcosa cambi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium