/ Solidarietà

Solidarietà | 03 novembre 2022, 19:31

Manifestazione pro pace, il 5 novembre a Roma in piazza anche la Cgil savonese

"Ripudiamo la guerra: meno investimenti in spese militari e più contro la povertà, per favorire la transizione ecologica e per garantire un lavoro dignitoso"

Manifestazione pro pace, il 5 novembre a Roma in piazza anche la Cgil savonese

La Cgil, insieme a numerose associazioni, promuove e sostiene la manifestazione per la pace che si terrà sabato 5 novembre a Roma nell'ambito della mobilitazione nazionale "Europe for peace" organizzata per chiedere il cessate il fuoco e porre fine al sanguinoso conflitto armato in corso in Ucraina.

"La sofferenza della popolazione e le vittime civili aumentano di giorno in giorno, la minaccia nucleare è sempre più concreta. È tempo che chi detiene il potere comprenda che le guerre sono insostenibili dal punto di vista sociale, umano e climatico: è messa a repentaglio l’esistenza stessa del Pianeta".

Ad affermarlo è la stessa sigla sindacale, che "da subito ha condannato l'aggressione russa e l’inaccettabile invasione dell’Ucraina, ci siamo fatti parte attiva per sostenere e soccorrere il popolo ucraino attraverso progetti di solidarietà realizzati anche con il sindacato locale".

"Continueremo ad essere concretamente solidali nei confronti dei rifugiati costretti ad abbandonare il proprio Paese e la propria occupazione, e in particolare nei confronti delle rifugiate, spesso vittime di violenze, discriminazioni, stupri e torture" si legge quindi nella nota del sindacato.

"Il mondo del lavoro, ma più in generale la società italiana, sta pagando un prezzo altissimo: l’inflazione ha raggiunto livelli insostenibili con conseguenze drammatiche sulle fasce sociali più povere, interi settori economici rischiano il collasso per mancanza di materie prime e per il caro energia, le crisi alimentari mondiali mettono a rischio Paesi già instabili - proseguono dalla segreteria savonese - La Cgil ripudia la guerra e continuerà a richiedere con convinzione una Conferenza Internazionale per la pace che impegni tutti gli Stati al rispetto del diritto internazionale, alla riduzione delle spese militari, all’eliminazione delle armi nucleari a favore di investimenti per combattere le povertà, per favorire la transizione ecologica e per garantire un lavoro dignitoso. La guerra non si può fermare con la guerra".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium