“Donne alla guida del rinnovamento”. Sarà questo il tema della 32a edizione del Premio Internazionale “Profilo Donna”, in programma il 5 dicembre al Forum Monzani di Modena con inizio dalle ore 18.30.
Tra le premiate anche Francesca Nanni, nata a Millesimo, prima donna procuratore generale di Milano e Patrizia Giallombardo, commissario tecnico della nazionale di nuoto sincronizzato, nata ad Albissola.
Le Premiate 2022
Francesca Nanni, procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Milano
Anastasiya Petryshak, violinista di fama internazionale
Anna Maria Baietti, direttore del Dipartimento delle Chirurgie Specialistiche dell’ Ausl Bologna
Patrizia Giallombardo, commissario Tecnico Nazionale Nuoto Sincronizzato
Angelica Ferri Personali, commercialista, CEO Villa La Personala Francesca Ossani, imprenditrice, titolare Crick Crock
Maria Rita Parsi, psicopedagogista, psicoterapeuta, docente, scrittrice e saggista
Claudia Piaserico, presidente Confindustria Federorafi
Nell’occasione si terrà anche la presentazione del calendario “Pelosi d’autore” 2023 a cura di Massimo Mantovani dedicato ai service di solidarietà di Donne del 2000 APS
Francesca Nanni
Prima donna al vertice della Procura generale della Corte d'Appello di Milano
Nata a Millesimo si è laureata con il massimo dei voti presso l’Università di Genova nel 1983. Ha deciso di dedicare la sua vita alla magistratura, iniziando la sua lunga carriera nel lontano 1986 presso la Procura di Sanremo dove ha iniziato l’approfondimento dal punto di vista pratico di questioni legate alle collaborazioni internazionali grazie ai frequenti contatti con le autorità francesi. Da lì, ha continuato a fare notevoli passi avanti, ottenendo incarichi via via sempre più prestigiosi.
Nel 1992, si trasferisce a Genova e si occupa principalmente di reati contro la pubblica amministrazione. Nel 1994 di grande rilievo è stato il suo impegno presso la Procura Distrettuale Antimafia, dove ha indagato su associazioni a delinquere, traffico di sostanze stupefacenti, gioco d’azzardo, usura e riciclaggio e successivamente sempre presso la Procura di Genova nel 2002 è stata titolare di procedimenti in tema di criminalità organizzata e di terrorismo internazionale, in particolare di lotta al finanziamento del terrorismo di matrice islamica. Si è occupata del reclutamento e dell’arrivo in Iraq dei primi 4 italiani rapiti dai terrorristi islamici tra cui il genovese Maurizio Quattrocchi e del procedimento nei confronti di alcuni armatori greci e pakistani accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Tra i suoi altri incarichi importanti ricordiamo che è stata dal 2010 al 2018 la prima donna Procuratore Capo a Cuneo e la prima nominata Procuratore Generale di Cagliari, dove nel 2019 ha concorso a perfezionare un accordo con il Ministero della Giustizia e la Regione Sardegna per l’assegnazione temporanea di personale regionale presso gli Uffici Giudiziari.
Nominata dal Consiglio Superiore della Magistratura, ha assunto le funzioni di Procuratore Generale presso la Corte d’Appello a Milano il 25 gennaio 2021.
Patrizia Giallombardo
Commissario tecnico della Nazionale di nuoto sincronizzato.
Collaboratrice tecnica delle squadre nazionali dal 1989, viene nominata coordinatrice tecnica nel 2006 e commissario tecnico nel 2011. Sposata con l’on. Massimo Zunino, è madre di Mattia.
Dopo aver praticato nuoto a livello agonistico, inizia giovanissima l’attività di istruttrice di nuoto nel 1982 con l’Amatori Nuoto Savona. Nel settembre del 1986 ha contribuito alla costituzione del settore nuoto sincronizzato presso la Rari Nantes Savona, ricoprendone i ruoli prima di allenatore e poi di direttore tecnico. Con la Rari Nantes Savona ha vinto diciotto titoli nazionali di società.
Nella lunga carriera da allenatrice di nuoto sincronizzato ha collaborato per tre anni con Giulie Sauvè, direttore tecnico della nazionale canadese, cinque anni con Marina Terrekova, tecnico della nazionale russa, Maria e Gana Maximova coreografe della nazionale russa e Stephan Miermont, coreografo della nazionale USA e ha allenato le più importanti atlete italiane.
Sotto la sua guida la squadra nazionale è cresciuta gradualmente e in modo costante. Dal 2014 in poi è un susseguirsi di ottimi risultati in competizioni a livello europeo e mondiale. Il momento più straordinario è ai campionati mondiali di Budapest 2017 con il primo e storico oro di Flamini e Minisini nel duo misto tecnico seguito dall’argento dello stesso Minisini con la Perrupato nel duo libero. Agli Europei di Glasgow, nel 2018, Linda Cerruti conquista la prima medaglia d’argento nel solo che si somma agli altri cinque bronzi e quattro argenti ottenuti dalla nazionale nella stessa competizione. Nel 2019 un nuovo importantissimo risultato è la prima medaglia d’argento con l’esercizio squadra routine highlight e due medaglie d’argento con il duo misto. Alle Olimpiadi di Tokyo del 2021, sono stati ottenuti ottimi risultati e nel 2022 la Nazionale è Campione del Mondo.