/ Attualità

Attualità | 30 gennaio 2025, 09:48

Rigassificatore, gli operatori portuali di Piombino chiedono la permanenza: "In caso di spostamento il nostro porto subirebbe un grave danno"

Controcorrente rispetto all'amministrazione comunale e alla presidenza della Toscana che hanno specificato che la nave dovrà spostarsi nel 2026

Rigassificatore, gli operatori portuali di Piombino chiedono la permanenza: "In caso di spostamento il nostro porto subirebbe un grave danno"

Il consiglio regionale ligure compatto ha detto no al progetto unendosi alla contrarietà da sempre sostenuta dai savonesi e dalle associazioni. L'amministrazione di Piombino e il presidente regionale della Toscana hanno specificato che la nave dovrà andare via dal porto nel 2026.

Ma c'è chi invece sostiene che il rigassificatore faccia "bene" al porto sia per motivi economici che di sicurezza dello scalo toscano.

Lo hanno affermato, in una lettera aperta alla città e alle istituzioni, l’agenzia marittima Mixos di Ivo Miele, i Piloti del porto di Piombino, Freschi Alessandro & C. Shipping and Forwarding Agency, il Gruppo Ormeggiatori e Barcaioli porto di Piombino, D’Arienzo s.r.l., Stmp Piombino.

“Nelle scorse settimane dopo l’approvazione da parte del Consiglio Regionale della Liguria contro la collocazione del Frsu Italis Lng, il tema del Rigassificatore di Piombino è tornato ad essere centrale nel dibattito. In questi mesi sono giunti da ogni parte, anche da soggetti non particolarmente edotti sulle tematiche inerenti, commenti di ogni tipo contro l’installazione del Rigassificatore in un primo tempo, ed oggi contro la permanenza dello stesso oltre il 2026, senza mai rivolgere la loro attenzione al porto di Piombino che sta lentamente spegnendosi - spiegano gli operatori portuali - L’amara verità è che, a fronte di un’importante crescita infrastrutturale del nostro porto, negli ultimi 15 anni non è corrisposto un adeguato incremento della produzione portuale che si è vertiginosamente contratta con la scomparsa di traffici storici per il porto di Piombino. Sono andati perduti i traffici connessi ai semi-rimorchi per la Sardegna per motivi oggettivi come la distanza dai principali nodi logistici. Appare del tutto evidente che il gas naturale liquefatto continuerà ad essere sempre più strategico per assicurare le risorse energetiche necessarie all’Italia. Piombino è adesso nella condizione di essere al centro dell’agenda politica nazionale, e sarà davvero importante cogliere questa opportunità anche in virtù del fatto che esiste una corrispondenza con la stesura degli accordi di programma per il rilancio del comparto industriale".

"Tutto questo, nel medio-lungo periodo, può costituire una vera possibilità per un rilancio economico del nostro porto e del nostro territorio. La riflessione che facciamo è che noi operatori portuali, le nostre aziende ed i nostri lavoratori, non siamo più in grado di aspettare tempi lunghi ma necessitiamo di risposte immediate per continuare a svolgere in modo motivato le nostre attività. In caso di spostamento del Rigassificatore il nostro porto subirebbe un grave danno derivante dalla perdita di un traffico essenziale per la sua sopravvivenza - concludono - Anche sotto il profilo occupazionale non è stato posto adeguatamente in risalto l’impatto avvenuto sia sull’indotto (alberghi, ristoranti, taxi, fornitori di beni e servizi), che sugli operatori portuali che hanno potuto mantenere gli organici inalterati e, in alcuni casi, anche incrementarli".

Luciano Parodi


Vuoi rimanere informato sul Rigassificatore della provincia di Savona?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo RIGASSIFICATORE
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
SavonaNews.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP RIGASSIFICATORE sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium