/ Albisolese

Albisolese | 01 agosto 2019, 19:22

Albissola Marina, il 3 agosto Ferruccio De Bortoli al Festival Parole ubikate in mare

Appuntamento alle ore 21.15 in Piazza della Concordia.

Albissola Marina, il 3 agosto Ferruccio De Bortoli al Festival Parole ubikate in mare

Sabato 3 agosto, alle ore 21.15 in Piazza della Concordia ad Albissola Marina, incontro con il giornalista ex Direttore de Il Sole 24 Ore e Il Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli e presentazione del libro “Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica” (Garzanti).

Partecipa il giornalista de Il Fatto Quotidiano Ferruccio Sansa.

Nell’ambito del Festival Parole ubikate in mare, organizzato dalla Libreria Ubik e dal Comune di Albissola Marina.

Questo libro è anche un viaggio nelle virtù spesso nascoste dell’Italia, perché una riscossa è possibile ma dipende da ognuno di noi. La deriva populista. Le colpe delle élite. Le virtù nascoste di un paese che può risorgere.

Ci salveremo? O l’Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria nel baratro della recessione? Rispondendo a queste domande Ferruccio de Bortoli ci parla dei costi della folle deriva populista che stiamo vivendo e mette in luce le colpe e le ambiguità delle élite della classe dirigente dei media. Eppure il Paese è migliore dell’immagine che proietta il suo governo: ha un grande capitale sociale, un volontariato diffuso, tantissime eccellenze. Questo libro è anche un viaggio nelle virtù spesso nascoste dell’Italia, perché una riscossa è possibile ma dipende da ognuno di noi. Per riuscirci bisogna riscoprire un nuovo senso della legalità e avere un maggior rispetto dei beni comuni, ci vuole più educazione civica da riportare nelle scuole e più cultura scientifica, è necessario combattere per una vera parità di genere e per dare più spazio ai giovani in una società troppo vecchia e ripiegata su sé stessa. Il futuro va conquistato non temuto, e non dobbiamo mai perdere la memoria degli anni in cui eravamo più poveri e senza democrazia. 

Solo così ci salveremo. Nonostante tutto.

Ferruccio De Bortoli ha cominciato a lavorare al “Corriere della Sera” nel 1979 come cronista per poi passare alle pagine economiche. È stato caporedattore dell’“Europeo” e del “Sole 24 Ore”. Nel 1997 viene nominato direttore del “Corriere della Sera” lascia l'impegno nel 2003. Dallo stesso anno al 2005 è stato amministratore delegato di RCS Libri e presidente della casa editrice Flammarion. Dal 2005 al marzo del 2009 è stato direttore responsabile del “Sole 24 Ore” e direttore editoriale del Gruppo Il Sole 24 Ore. Dall’aprile 2009 all’aprile 2015 dirige per la seconda volta il “Corriere della Sera”. Dal 2015 è presidente della casa editrice Longanesi e dell’associazione Vidas. Collabora al “Corriere della Sera” e al “Corriere del Ticino”. Ha pubblicato L'informazione che cambia (La Scuola, 2008) Consapevoli. Beati quelli che informeranno persone (con Papa Francesco, San Paolo Edizioni, 2014) Faccio il prete mi piace (Bompiani, 2014) Poteri forti (o quasi) Memorie di oltre quarant'anni di giornalismo (La Nave di Teseo, 2017) e Ci salveremo appunti per una riscossa civile (Garzanti, 2019).

Ferruccio Sansa è inviato de «il Fatto Quotidiano». Ha cominciato la carriera in diversi quotidiani, prima a «Il Messaggero» e poi a «la Repubblica» e a «La Stampa». Per «il Fatto Quotidiano» realizza inchieste su scandali politici di ogni colore. Per Chiarelettere ha scritto due inchieste sul degrado dell’ambiente in Italia e sul rapporto tra il mattone, la politica e la criminalità organizzata: Il partito del cemento La colata. Ha collaborato tra l’altro con Radio Popolare, «Micromega» e con giornali tedeschi e inglesi, da «Geo» a «The Guardian». Nel 2012, ha pubblicato per Chiarelettere Il sottobosco.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium