/ 

| 07 marzo 2010, 11:15

Savona: 8 marzo, le donne nella Polizia di Stato

Savona: 8 marzo, le donne nella Polizia di Stato

"La Polizia di Stato espleta i servizi di istituto con personale maschile e femminile con parità di attribuzioni, di funzioni, di trattamento economico e progressione di carriera".

Questo è l'art. 25 (Personale della Polizia di Stato) 1° comma della Legge nr. 121 del 1° aprile 1981, la legge di riforma dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza la quale stabilì per la prima volta che il personale maschile e femminile avesse parità di carriera e di mansioni.

Grazie a tale riforma oggi molte donne hanno avuto possibilità di carriera pari agli uomini, diventando anch'esse Questore, Dirigente di Commissariato, di Istituto di Istruzione o di Sezioni della Polizia Stradale ecc. e, dal novembre scorso, anche Vice Capo della Polizia.

Oggi in Italia sono quasi 15 mila le donne nella Polizia di Stato ed il primato della Regione con il maggior numero di "quote rosa" spetta proprio alla Liguria con il 19,5 % di personale femminile (fonte Polizia Moderna).

Infatti anche nella Questura di Savona le sessanta donne sono presenti in tutti i settori ed in tutti i ruoli, ricoprendo in alcuni casi anche incarichi di grande responsabilità: la Dottoressa Vittoria Rissone che dirige la Polizia Amministrativa Sociale e dell'Immigrazione, la Dottoressa Annalisa Bassi, che dirige già da alcuni anni l'Ufficio della Polizia di Frontiera Marittima, la Dottoressa Rosalba Garello che dirige l'ufficio investigativo della Squadra Mobile, mentre la Dottoressa Fulvia Postiglioni che dirige la DIGOS e la Dottoressa Gilda Pirrè, appena rientrata da una maternità gemellare, che dirige la "Squadra Volanti" della Questura.

Ma le donne qui sono molte anche in altri ruoli e funzioni, dal Poliziotto di Quartiere alla Polizia Scientifica, sulle Volanti, alla Squadra Mobile, all'Ufficio Minori, alla Squadra Nautica, tutte impegnate quotidianamente nel loro lavoro, a volte gravoso e difficile, perchè molte sono anche mamme e devono con impegno conciliare questo "doppio incarico", cosa che richiede grandi sacrifici e grande collaborazione da parte della famiglia.

Il Questore di Savona Vittorino Grillo coglie l'occasione per rivolgere a tutte le donne un ringraziamento ed un augurio speciale, affinchè con la loro presenza spesso determinante ed il contributo di equilibrio e sensibilità, possano continuare ad essere il "valore aggiunto" di questa amministrazione.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium