Edizione locale IlNazionale.it

  • Prima Pagina
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Eventi
  • Agricoltura
  • Al Direttore
  • Curiosità
  • Solidarietà
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Tutte le notizie
  • Savona
  • Alassino
  • Albenganese
  • Loanese
  • Pietrese
  • Finalese
  • Golfo dell'Isola
  • Albisolese
  • Varazzino
  • Valle Erro
  • Val Bormida
  • Regione
  • Europa
  • ABBONATI
 / Solidarietà
  • Archivio
  • Mobile

In Breve

martedì 29 luglio
Albenga, il Maestro Keith Goodman in scena per sostenere progetti a favore della difesa dei diritti dei minori
Albenga, il Maestro Keith Goodman in scena per sostenere progetti a favore della difesa dei diritti dei minori
Concerto e inclusione ad Andora: questa sera lo spettacolo della MusicAbili Band
Finale, il 6 agosto concerto benefico della banda "Maria Pia"
Finale, il 6 agosto concerto benefico della banda "Maria Pia"
lunedì 28 luglio
Cena in bianco ad Albenga, raccolti 4 mila euro per la Croce Bianca
Cena in bianco ad Albenga, raccolti 4 mila euro per la Croce Bianca
Guerre nel mondo, il vescovo Borghetti invoca la pace: “E' un dovere morale. Il grido delle vittime ci interpella”
Albenga, teatro sotto le stelle per ANT: "Amanti sull’orlo di…" tra emozioni e solidarietà
Albenga, teatro sotto le stelle per ANT: "Amanti sull’orlo di…" tra emozioni e solidarietà
domenica 27 luglio
"Una scalata per la salute mentale", il savonese Matteo Maffezzoli in cima al Monte Bianco per sostenere la Fondazione Progetto Itaca
“Accendiamo una stella”: spettacolo di beneficenza a favore dell’Associazione CRESC.I ODV
“Accendiamo una stella”: spettacolo di beneficenza a favore dell’Associazione CRESC.I ODV
Albisola, inaugurato un nuovo defibrillatore in ricordo di Linda Cotti Pellissone
sabato 26 luglio
Pentole contro la fame, a Savona il rumore del silenzio umanitario con un flash mob per la Palestina
Pentole contro la fame, a Savona il rumore del silenzio umanitario con un flash mob per la Palestina
Leggi le ultime di: Solidarietà

Che tempo fa

Rubriche

  • L'oroscopo di Corinne
  • Coldiretti Informa
  • Confcommercio Informa
  • CGIL Informa
  • CISL Informa
  • #shoppingexperience
  • Il Salvadente
  • #ILBELLOCISALVERÀ
  • Un Occhio sul Mondo
  • GenovaSport2024
  • io_viaggio_leggero
  • Non solo Fumetti
  • Porta a porta a Savona: voce ai cittadini
  • Fotogallery
  • Videogallery

Accadeva un anno fa

Stella, moto contro cinghiale: centauro in codice giallo
Cronaca
Stella, moto contro cinghiale: centauro in codice giallo
Celle, polemiche per la musica alta. Beltrame: "Siamo un paese turistico, comunque attività come d'accordo abbasseranno i decibel prima"
Attualità
Celle, polemiche per la musica alta. Beltrame: "Siamo un paese turistico, comunque attività come d'accordo abbasseranno i decibel prima"
Blackout a Varazze, Confcommercio sul piede di guerra: "Disagi ai commercianti innumerevoli, attivati con i legali per rivalerci sui danni"
Attualità
Blackout a Varazze, Confcommercio sul piede di guerra: "Disagi ai commercianti innumerevoli, attivati con i legali per rivalerci sui danni"
Leggi tutte le notizie

Solidarietà | 25 gennaio 2019, 16:42

Cairo e Carcare celebrano la "Giornata della Memoria": due eventi in programma

Stasera presso la Biblioteca Barrili di Carcare, la presentazione del libro "I misteri del boia d’Albenga Luciano Luberti". Lunedì in piazza della Vittoria a Cairo, gli studenti delle superiori leggeranno dei brani scelti, accompagnati da musiche

Cairo e Carcare celebrano la "Giornata della Memoria": due eventi in programma

Due eventi per celebrare la 'Giornata della Memoria', una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto.

Si parte questa sera a Carcare con la presentazione del libro "I misteri del boia d’Albenga Luciano Luberti". L'appuntamento è fissato per le ore 20,45 presso la Sala Riunioni della Biblioteca Civica A.G. Barrili. All'evento prenderanno parte gli autori Ferruccio Iebole e Pino Fragalà e il luogotenente Marco Chiarlone, che ha condotto le indagini per il ritrovamento di Luciano Luberti.

A Cairo Montenotte invece, lunedì 28 gennaio l’amministrazione comunale, in collaborazione con l’ANED e l’ANPI, celebrerà il "Giorno della Memoria", alle ore 16, in piazza della Vittoria. Presso la “Panchina della Memoria”, gli alunni e gli studenti dell’Istituto Comprensivo e dell’Istituto d’Istruzione Superiore "Patetta" di Cairo e del Liceo Statale “Calasanzio” di Carcare di Cairo, leggeranno brani scelti, accompagnati da musiche. 

GIORNATA DELLA MEMORIA

L’Italia ha formalmente istituito la giornata commemorativa con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000, con la quale ricorda le vittime dell’Olocausto, delle leggi razziali e coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

STORIA

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del “1º Fronte ucraino” del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), scoprendo il vicino campo di concentramento di Auschwitz e liberandone i superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazifascista. Ad Auschwitz, circa 10 giorni prima, i nazisti si erano rovinosamente ritirati portando con loro, in una marcia della morte, tutti i prigionieri sani, molti dei quali morirono durante la marcia stessa. L’apertura dei cancelli di Auschwitz mostrò al mondo intero non solo molti testimoni della tragedia, ma anche gli strumenti di tortura e di annientamento utilizzati in quel lager nazista. La data del 27 gennaio in ricordo della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico è indicata quale data ufficiale agli stati membri dell’ONU, in seguito alla risoluzione 60/7 del 1º novembre 2005.

Graziano De Valle

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium
Copyright © 2013 - 2025 IlNazionale.it - Partita Iva: IT 03401570043 - Credits | Privacy e cookie policy | Preferenze privacy