Il Gruppo Consiliare “Noi per Spotorno che vorrei”, rappresentato dai consiglieri Salvatore Massimo Spiga e Francesco Pendola, ha presentato in vista del prossimo Consiglio comunale una interpellanza riguardante il decoro di piazze e parchi centrali.
"Nei luoghi oggetto del nostro interpello sono emerse, dai nostri sopralluoghi, svariate problematiche legate principalmente alla sicurezza ed alla fruizione degli spazi e degli arredi urbani - spiegano i consiglieri Spiga e Pendola - in piazza Rizzo, nonostante recenti lavori di ‘presunta’ riqualificazione, la seduta perimetrale delle aiuole è ancora dissestata in più parti, con lastre di cotto appoggiate sui lati che creano notevole pericolo per i fruitori, soprattutto per i bambini. Si segnala, inoltre, una totale assenza di aree erbose o floreali, con tutta la superficie delle aiuole ridotte ad un manto terroso e sporco e la mancanza di cartelli con divieto di calpestio per persone ed animali, con conseguente presenza di deiezioni canine. Presenza di un chiusino per impianti di sottoservizi, sulla strada carrabile di levante, arrugginito e pericoloso per il pericolo di sfondamento".
"Il parco a fianco a Villa Ombrosa è spesso teatro di festini notturni che arrecano disturbo ai residenti per schiamazzi - proseguono - in particolare la mattina del 14 maggio è stato richiesto l’intervento degli operatori ecologici per raccogliere pericolosi vetri rotti, bicchieri, bottiglie, sassi perimetrali delle aiuole divelti e lanciati sulle siepi. Le fontane dei giardini Centrali sono ormai pietraie, con inseriti brutti vasi in plastica e contornati da vegetazione incolta e lasciata all’incuria".
Gli esponenti di minoranza denunciano inoltre "la mancanza di un numero adeguato di bidoncini per immondizia, necessari in luoghi di ritrovo come i parchi pubblici e nel paese in generale, soprattutto durante la stagione estiva. Frequentemente, ed in varie zone del paese, si trovano bidoni ribaltati sulla strada, durante la notte, dai cinghiali creando pericolo per i cittadini che si recano a gettare l’immondizia ed alle vetture o moto che percorrono quelle strade al mattino. Per concludere, ovunque si notano panchine vetuste che necessiterebbero di essere sostituite o manutentate per essere mantenute fruibili; la pavimentazione in porfido risulta dissestata in varie zone, oltre ad essere rialzata in più punti per la presenza di radici dei pini inseriti nella perimetrazione delle aree a giardino, creando notevole pericolo di inciampo".
Tra le segnalazioni ricevute da "diverse famiglie spotornesi e da turisti" anche la "mancata cura e manutenzione delle periferie, erba incolta, sporcizia, e abbandono della manutenzione ordinaria degli arredi urbani".
"Come è stato possibile far ridurre una piazza principale del paese, come Piazza Rizzo, in queste condizioni? Comprendendo che l’acidità degli aghi dei pini non consenta una proficua crescita del manto erboso, perché non si è provveduto a trovare soluzione alternative come i manti erbosi a rotoli, ad esempio? Come mai in 5 anni di amministrazione non è stata messa mano alla gestione e riqualificazione incisiva dei parchi? Malgrado il divieto per l’accesso dei cani nelle aiuole, sono presenti varie deiezioni degli stessi, sarà previsto un maggior controllo in futuro? E’ prevista una riqualificazione urgente della piazze e parchi in vista della stagione estiva? Quali interventi, sono previsti, per la quotidiana manutenzione delle periferie, anche per scongiurare la presenza di roditori e ungulati, che rovesciano i bidoni della raccolta differenziata, ove non poste le gabbie contenitive? A seguito di quanto accaduto in data 14 maggio, è previsto un aumento dei controlli notturni nei parchi o il futuro posizionamento di telecamere per vigilare queste aree pubbliche e dare maggior sicurezza ai cittadini?" domandano in sintesi Spiga e Pendola al sindaco Mattia Fiorini e all'assessore ai lavori pubblici Marina Peluffo.