Oggi a Ranzi frazione di Pietra Ligure, si ripete ogni anno una tradizione che si perde nel tempo: "La stella" del Corpus Domini.
In tanti paesi e non solo d'Italia, in occasione della solennità religiosa si realizzano lungo le strade o nelle piazze dei tappeti di fiori.
A Ranzi, nella suggestiva piazzetta di fronte alla cappella della Santa Concezione, viene composto un tappeto di forma circolare, che misura circa sette metri di diametro e che è diverso ogni anno. Sulla base di questo tracciato nasce, costruita a mano dal centro verso l'esterno, la "Stella". I fiori che vengono adoperati sono fiori di campo, raccolti uno ad uno dalla popolazione. La varietà dei fiori in questa stagione è ampia, ma la raccolta si orienta sempre su cinque o sei colori: giallo, bianco, viola, rosa, verde e azzurro. I fiori abbinati ai colori sono ginestre, margherite, "belle figie", "cannella" ed erica, tagliata quest'ultima con le forbici in modo da sminuzzarla il più possibile. Gli infioratori del Circolo "Giovane Ranzi" inizieranno domenica 14 giugno, di prima mattina, a realizzare il disegno a mosaico della Stella, che arà compleetato intorno alle 17. All'infiorata sono abbinate alcune iniziative collaterali: una merenda itinerante nei Borghi, un concerto, la presentazione di un libro e un concorso di composizioni floreali. E' previsto un servizio gratuito di bus navetta da Pietra a Ranzi con fermate al Piazzale Geddo (ex campo sportivo), al Ponte sul Maremola e alla stazione ferroviaria (dalle 16 alle 22).
Programma edizione 2009:
Ore 18.00 Incontro con l'autore. Il Professor Franco Gallea, della Consulta culturale ligure, presenta il libro "Donna Fugata" di Renato Rembado, edito dal Circolo Giovane Ranzi.
Ore 19.45 - S. Messa nella Parrocchia S. Bernardo e Processione eucaristica sino alla Cappella della S. Concezione.
Ore 21.00: Premiazione del 6° Concorso di composizione floreale "Ranzi infiora le sue Borgate" (le opere resteranno esposte al pubblico sino alle ore 22.00)
Ore 21.15 - Concerto della Corale femminile savonese "La Ginestra"
Per tutto il giorno sarà possibile visitare un antico frantoio per le olive del XVI secolo.